Vai al contenuto
Home » Archivi per editore » Pagina 62

editore

Distribuzione carburanti, Faib Fegica e Figisc incontrano il gruppo parlamentare dei 5 Stelle.

Landi: illustrati i principali dossier del settore, abbiamo riscontrato attenzione ed interesse. Una delegazione di Faib Fegica e Figisc, composta dai Presidenti e Direttori delle Federazioni, ha incontrato alla Camera dei Deputati il capogruppo parlamentare dei 5 Stelle on. Francesco… Leggi tutto »Distribuzione carburanti, Faib Fegica e Figisc incontrano il gruppo parlamentare dei 5 Stelle.

Retitalia/Gestori: sottoscritto il Protocollo sulle "Regole del Gioco"

Retitalia e le Organizzazioni di categoria dei Gestori -Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio- hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa di condivisione del quadro normativo di riferimento -Norme e Accordi collettivi- relativo alla distribuzione carburanti, in particolare riguardante gli impianti… Leggi tutto »Retitalia/Gestori: sottoscritto il Protocollo sulle "Regole del Gioco"

Assemblea elettiva Emilia Romagna: Ercole Gori, nuovo presidente regionale di Faib Confesercenti

Ercole Gori, presidente provinciale Faib Rimini, subentra a Pietro Calersi, Presidente uscente della Faib Emilia Romagna e Vice Presidente nazionale. L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea elettiva, presieduta da Pietro Calersi e dal Coordinatore regionale della FAIB Emilia Romagna Michele… Leggi tutto »Assemblea elettiva Emilia Romagna: Ercole Gori, nuovo presidente regionale di Faib Confesercenti

Vertenza Esso: il Tribunale di Roma condanna Petrolifera Adriatica ad applicare l’Accordo economico e al pagamento delle somme dovute, oltre alle spese processuali.

Faib, Landi: Soddisfazione per la sentenza che riconosce i diritti dei gestori. Stefanelli, responsabile comitato di colore Esso/Petrolifera Adriatica: è il risultato di una lunga battaglia sindacale e giudiziaria.   Il Tribunale di Roma, sezione XVII, con sentenza n. 3648… Leggi tutto »Vertenza Esso: il Tribunale di Roma condanna Petrolifera Adriatica ad applicare l’Accordo economico e al pagamento delle somme dovute, oltre alle spese processuali.

Autolavaggisti da Oscar

Per il terzo anno a Oil&nonoil sono stati premiati gli autolavaggisti da Oscar: i migliori in Italia distintisi per strategie di marketing, innovazione, spirito imprenditoriale. O semplicemente premiati alla carriera. Il 76% degli automobilisti italiani preferisce farsi lavare la propria auto… Leggi tutto »Autolavaggisti da Oscar

Benzinai, Francesca Costa nuovo presidente regionale di Faib Confesercenti

COMUNICATO STAMPA

È la palermitana Francesca Costa il nuovo presidente regionale di Faib Confesercenti, la Federazione autonoma dei benzinai. Costa, dopo due mandati come presidente provinciale Faib Palermo, subentra a Stello Bossa, Presidente uscente della Faib Sicilia.

L’elezione è avvenuta nel corso del congresso regionale, presieduto da Stello Bossa e dal Coordinatore regionale della FAIB Sicilia Salvatore Basile. L’Assemblea elettiva ha registrato ampia partecipazione da parte dei gestori provenienti da tutto il territorio regionale, sono intervenuti anche il presidente nazionale Faib, Martino Landi, e il presidente di Confesercenti Sicilia, Vittorio Messina.

«Il settore in Sicilia vive una fase difficile – dice la neopresidente Costa – il 90% dei distributori ormai sono in mano ai concessionari privati che spesso non rispettano gli accordi economici nazionali vigenti: questo si traduce quasi sempre in margini troppo esigui per i gestori delle stazioni di rifornimento».

«Il carburante tradizionale è in discussione e quindi anche tutta la rete dei distributori lo è – ha detto Landi – Si apre una fase delicata sul futuro di questo settore che è legato sia ai carburanti alternativi ma anche alla riorganizzazione della rete stessa con la necessità di puntare sulla diversificazione dei guadagni».

«La Faib – ha sottolineato il presidente di Confesercenti Sicilia, Vittorio Messina – è una federazione strategica ma anche uno dei settori che soffre di più per problemi legati alla reale sopravvivenza aziendale. Occorre quindi continuare un lavoro di sensibilizzazione in ambito politico e sul fronte delle compagnie petrolifere in modo che vengano tenute in considerazione le esigenze degli imprenditori e si fermino le situazioni in cui vengono disattese le norme di settore».

Il sistema distributivo carburanti a livello nazionale consta di oltre 22.000 realtà (sono circa 2.300 in Sicilia). Crescono i marchi presenti sul mercato circa (130) e cambia la percentuale degli assets di proprietà della rete detenute dalle aziende rispetto alle quote di proprietà riconducibili ai privati. Una percentuale che in Italia vede oltre il 50% della rete nelle mani dei privati. Valori che in Sicilia assumono dimensioni ben più importanti con il 93% circa della rete detenuta dai privati. Sono cambiati in tale scenario gli interlocutori di riferimento della categoria, aggiunge Michele Sorbera Direttore regionale della Confesercenti Sicilia, che fino a poco più di un decennio fa trovava come propria interfaccia le “Sette Sorelle” con le quali ci si rapportava sia per la definizione delle norme del settore sia per correggere anomalie e criticità intervenute, il tutto con la presenza quasi arbitrale del Governo. Oggi la rete opera con un numero sempre crescente di interlocutori, i retisti privati che spesso non riconoscono le regole sancite a livello nazionale con le Aziende petrolifere e sottopongono i gestori a condizioni diverse e peggiorative rispetto a quelle sancite negli accordi economici sottoscritti a livello nazionale.

Leggi tutto »Benzinai, Francesca Costa nuovo presidente regionale di Faib Confesercenti

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.