Vai al contenuto
Home » Archivi per editore » Pagina 51

editore

Sciopero del 17 luglio, Il Governo convoca Faib. La vertenza al tavolo del Mef con il Sottosegretario Villarosa

  Sullo sciopero generale dei gestori carburanti indetto per il 17 luglio da Faib Confesercenti il Governo convoca l’Associazione dei benzinai per giovedì 11 luglio, rispondendo alla nota della Federazione della scorsa settimana. Faib apprezzando la tempestività del riscontro ha… Leggi tutto »Sciopero del 17 luglio, Il Governo convoca Faib. La vertenza al tavolo del Mef con il Sottosegretario Villarosa

L’Agenzia delle Entrate pubblica nuovi chiarimenti riguardanti la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, Faib: si reintroducono obblighi e sanzioni

 L’agenzia delle Entrate è nuovamente intervenuta in materia di trasmissione telematica dei corrispettivi. Ieri 04.07.2019, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un Provvedimento Direttoriale n. 236086 (allegato alla presente) contenente ulteriori chiarimenti in ambito di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati… Leggi tutto »L’Agenzia delle Entrate pubblica nuovi chiarimenti riguardanti la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, Faib: si reintroducono obblighi e sanzioni

Carburanti: trasmissione dei corrispettivi, la Faib scrive al Governo, “L’obbligo anticipato è ennesima ingiustizia per i benzinai. Confermato sciopero il 17 luglio”

COMUNICATO STAMPA Roma, 1° luglio 2019   “L’entrata in vigore oggi dell’obbligo di memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi non oil, è l’ennesima ingiustizia scaricata sui benzinai dal Governo e dalla parte alta della filiera. L’atteso provvedimento di chiarimento… Leggi tutto »Carburanti: trasmissione dei corrispettivi, la Faib scrive al Governo, “L’obbligo anticipato è ennesima ingiustizia per i benzinai. Confermato sciopero il 17 luglio”

Carburanti: Faib-Confesercenti, sciopero il 17 Luglio contro l’accanimento fiscale verso i Gestori. “Escludere i carburanti dall’obbligo della trasmissione telematica”

COMUNICATO STAMPA  La Giunta nazionale di Faib Confesercenti, riunita oggi a Roma, ha valutato all’unanimità la gravità del fenomeno dell’abusivismo contrattuale e del peso degli adempienti fiscali scaricati dalla filiera sui gestori carburanti ed ha deciso di proclamare lo sciopero… Leggi tutto »Carburanti: Faib-Confesercenti, sciopero il 17 Luglio contro l’accanimento fiscale verso i Gestori. “Escludere i carburanti dall’obbligo della trasmissione telematica”

Convocata la Giunta Nazionale Faib, appesantimento fiscale e abusivismo contrattuale al centro del confronto

La Giunta Nazionale Faib è stata convocata a Roma per il giorno giovedì 27 Giugno 2019 alle ore 10.30 presso la Confesercenti nazionale, Via Nazionale 60, per discutere della vertenza Italiana  Petroli e dell’aggiornamento del tavolo di conciliazione aperto al… Leggi tutto »Convocata la Giunta Nazionale Faib, appesantimento fiscale e abusivismo contrattuale al centro del confronto

Accanimento fiscale contro i gestori carburanti: è ora di dire basta e andare allo sciopero. L’illegalità sulla rete è figlia dell’abusivismo contrattuale

Abbiamo letto con interesse l’articolo di Fegica su “nessuna deroga alle assurdità con le quali si sta gravando su una Categoria di onesti lavoratori” a proposito degli oneri amministrativi e fiscali che ogni volta il legislatore, con il sostegno della… Leggi tutto »Accanimento fiscale contro i gestori carburanti: è ora di dire basta e andare allo sciopero. L’illegalità sulla rete è figlia dell’abusivismo contrattuale

Faib, Landi: Governo accolga richiesta di Rete Imprese Italia: si proroghi al 1° gennaio 2020 l’entrata in vigore della trasmissione elettronica dei corrispettivi

  Cresce il malessere tra i gestori carburanti per l’imminente entrata in vigore del nuovo obbligo della trasmissione elettronica dei corrispettivi. “Non è possibile che la nostra categoria- dice Martino Landi Presidente Faib- faccia sempre da cavia anticipando di 6… Leggi tutto »Faib, Landi: Governo accolga richiesta di Rete Imprese Italia: si proroghi al 1° gennaio 2020 l’entrata in vigore della trasmissione elettronica dei corrispettivi

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.