Vai al contenuto
Home » Weekend 4-5 giugno 2016

Weekend 4-5 giugno 2016

Al Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia la mostra: “ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: Arte ritrovata” dal 25 maggio al 17 settembre 2016

resonant_vibo_valentia

Obiettivo della mostra è far conoscere il valore della musica antica e la sua applicazione attraverso un percorso che dia la possibilità, non solo di prendere visione degli oggetti sonori, ma anche di percepire, attraverso l’uso di altri sensi quali l’udito ed il tatto, le emozioni, e capire i significati e le usanze di un tempo. L’esposizione, infatti, propone reperti provenienti da scavi archeologici o conservati presso altre Istituzioni.
L’iniziativa è un omaggio, sia materiale che immateriale, alla cultura musicale; arte molto importante e assai praticata nel mondo classico, della quale non ritroviamo che pochi frammenti, spesso anche di difficile interpretazione e con tentativi di riproduzione sonora.
Orario: 9.00-20.00 da martedì a domenica.

Dal 17 aprile al 17 luglio 2016 al Museo Civico di Castelbuono c’è la mostra di Mimmo Cuticchio: “Tra i sentieri dei Ventimiglia”

sentieri_ventimiglia_castelbuono

La mostra ”Tra i sentieri dei Ventimiglia” raccoglie gli apparati scenici, i pupi originali e le scenografie realizzate dall’Associazione Figli d’Arte Cuticchio, all’interno di un’installazione curata dagli studenti del corso di Allestimento dell’Accademia di Belle Arti di Palermo; a corredo, una video-installazione di Costanza Arena e Roberto Salvaggio, del corso di Audio Video dell’Accademia di Belle Arti di Palermo. Le musiche originali di Giacomo Cuticchio sono state composte appositamente per lo spettacolo e per il video, e sono ispirate alla poesia scritta da Torquato Tasso per Giovanni III Ventimiglia nel 1590. Il pupo di Giovanni I Ventimiglia è stato realizzato da Mimmo Cuticchio con metodi artigianali: un pupo con occhi di vetro (acquistati da Cuticchio in Messico), sbozzato ad arte e con lo scudo che riprende l’aureola del busto argenteo di Sant’Anna, conservato nella Cappella Palatina del Castello dei Ventimiglia, a Castelbuono. Sia il pupo che l’opera video di Costanza Arena e Roberto Salvaggio dell’Accademia di Belle Arti di Palermo entreranno a far parte della collezione permanente del Museo Civico di Castelbuono.
Orario:
Invernale: (in vigore dal 1 settembre al 21 giugno)
lunedì e mercoledì: 09.30 – 13.00 / chiuso il pomeriggio martedì
giovedì e venerdì: 09.30 – 13.00 / 15.30 – 19.00
sabato e domenica: 10.00 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Estivo: (in vigore dal 22 giugno al 31 agosto)
lunedì e mercoledì: 09.30 – 13.00 / chiuso il pomeriggio martedì
giovedì e venerdì: 09.30 – 13.00 / 16.30 – 20.00
sabato e domenica: 10.00 – 13.30 / 16.30 – 20.00

Sebastião Salgado: “Genesi”, dal 27 febbraio al 26 giugno 2016 al Palazzo Ducale di Genova

salgado_genesi_genova

La mostra è nata da un viaggio, durato 8 anni, alla scoperta della bellezza nei luoghi più remoti del Pianeta.
Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo. Uno sguardo teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro Pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Un viaggio alle origini del mondo per preservare il suo futuro.
Orario: lunedì 14.00 – 19.00; da martedì a domenica 10.00 – 19.00.
La biglietteria chiude un’ora prima.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.