A Venaria Reale, dal 7 marzo 2015 al 31 dicembre 2016, alla Scuderia Juvarriana della Reggia: “La Regia Scuderia. Il Bucintoro e le Carrozze Regali”
Questa mostra permanente è imperdibile sia per il valore eccezionale delle opere esposte con soluzioni scenografiche moderne e di effetto straordinario, sia per comprendere meglio la storia della Reggia, del suo territorio e della dinastia che l’ha governato.
All’interno è esposto lo splendido Bucintoro, fatto realizzare a Venezia da Vittorio Amedeo II fra il 1729 e il 1731, oggi unico esemplare originale rimasto al mondo. Insieme si ammirano anche alcune fra le più sontuose carrozze di gala utilizzate dai Savoia fra Sette e Ottocento, tra cui la Berlina dorata, commissionata da Vittorio Emanuele II, asceso al trono d’Italia.
Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio (1860-1960) dalle collezioni della Pinacoteca. Dal 12 dicembre 2015 al 31 maggio 2016 a Bari, Pinacoteca “Corrado Giaquinto”
La mostra nasce dalla volontà di raccontare, attraverso una selezione di 125 dipinti, la storia di un territorio che nel corso del tempo ha subìto numerose modifiche e la cui estensione si è andata via via contraendo. Soprattutto la recente istituzione della nuova Provincia denominata BAT ha sottratto alla ex Provincia di Bari centri di grande importanza quali, Barletta, Andria e Trani, Canosa, Bisceglie, Minervino, nonché siti storico-artistici prestigiosi come Casteldelmonte.
Già nel 1929, a seguito dell’istituzione della Provincia di Brindisi, erano stati sottratti i comuni di Cisternino e Fasano.
Molte di queste opere, e in particolare la ricca collezione di dipinti di colui che è stato uno dei maggiori paesaggisti e vedutisti pugliesi del primo Novecento, Damaso Bianchi, sono conservate nei depositi della Pinacoteca. Non mancano però dipinti di artisti più noti, come Giuseppe De Nittis e Francesco Netti, o di altri, come Raffaele Armenise, Enrico Castellaneta, Francesco Romano, Francesco Colella, Francesco Speranza, Roberto De Robertis, Vito Stìfano, e tanti altri.
Il percorso sarà ovviamente culturale, e si articolerà in una serie di tematiche ciascuna delle quali approfondirà un diverso punto di vista sul territorio.
Orario: dal martedì al sabato ore: 9.00 – 19.00; domenica ore: 9.00 – 13.00; lunedì e festività settimanali: chiuso.
Ogni domenica sarà tenuta una visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso.
Le visite guidate, condotte da personale specializzato, avranno inizio alle ore 10:45.
“Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna”: dal 16 ottobre 2015 al 17 luglio 2016 al Museo Civico Archeologico di Bologna
La mostra è un’esposizione di fortissimo impatto visivo e scientifico e anche un’operazione che non ha precedenti nel panorama internazionale: la collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda, una delle prime dieci al mondo, e quella di Bologna, tra le prime in Italia per numero, qualità e stato conservativo dei suoi oggetti, danno vita a un percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati di arte e storia.
Dall’Olanda giungeranno 500 reperti, databili dal Periodo Predinastico all’Epoca Romana e importanti prestiti giungeranno dal Museo Egizio di Torino e dal Museo Egizio di Firenze.
Orario: dal martedì al giovedì dalle 9 alle 18.30; venerdì dalle 9 alle 22; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.30.
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura.