Al Museo delle Alpi del Forte di Bard ad Aosta dal 3 febbraio al 17 giugno 2018: “Luci del Nord. Impressionismo in Normandia”
70 opere provenienti dall’Association Peindre en Normandie di Caen, dal Museo del Belvedere di Vienna, dal Musée Marmottan di Parigi e dal Musée Eugène Boudin di Honfleur, gli autori di questi capolavori sono Monet, Renoir, Bonnard, Boudin, Corot, Courbet, Daubigny, Delacroix, Dufy, Gericault.
La mostra vuole raccontare la nascita, a partire dai primi decenni dell’Ottocento, dell’Impressionismo. La Normandia qui ritratta ha esercitato una irresistibile forza di attrazione tra gli artisti del XIX secolo, dove potevano dipingere immersi nella natura.
Orario: da martedì a venerdì 10.00 – 18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00. Lunedì chiuso ad eccezione del 30 aprile 2018. La biglietteria chiude 45 minuti prima.
Dal 19 dicembre 2017 al 31 dicembre 2018 al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti a Firenze: “Tracce. Dialoghi ad arte nel Museo della Moda e del Costume”
Una mostra che mette in evidenza le corrispondenze tra le creazioni di stilisti-artisti e artisti-couturiers attivi dagli anni Trenta del Ventesimo secolo fino ai giorni nostri. 107 opere tra abiti, accessori, dipinti e sculture, il tutto arricchito da un percorso virtuale e da giochi di specchi.
Possiamo ammirare il vivacissimo completo di Irene Galitzine del 1962, il gilet e la marsina di Comme de Garçons, “Le Gorgoni” di Domenico Trentacoste, un abito da sera disegnato da Gianfranco Ferrè per Dior nel 1992 e “Fiori” di Sergio Scatizzi.
Orario: 8.15 – 18.50.
A Matera presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi dal 22 dicembre 2017 al 22 marzo 2018: “La ricerca delle meraviglie”
18 opere dell’artista spagnolo Felipe C. Risco tra cui i “Flores”, la creazione più recente di questo artista, che ha preso spunto dalle stampe botaniche del ‘700 in particolare dalle opere dello zoologo Ernst Haeckel.
I lavori di questo pittore tra visioni, realtà parallele, fantasticherie e invenzioni, subiscono il fascino anche dalle opere dell’illustratore M. P.Verneuil, dai maestri giapponesi e dall’illustrazione contemporanea.
Orario: 9.00 – 20.00.