Al Museo Morandi di Bologna dal 18 novembre 2016 all’8 gennaio 2017: “Ennio Morlotti. Dalla collezione Merlini al Museo Morandi”
La mostra inizia con due importanti dipinti: “Natura morta” del 1942 e “Dossi” del 1946 e prosegue con una notevole qualità dei dipinti e dei pastelli di Morlotti che ripercorre tutti i momenti salienti dell’attività dell’artista, a partire dagli esordi sulla scena milanese dei primi anni Quaranta. Attraverso queste opere esposte si seguirà l’evoluzione di Morlotti, che rielabora e assorbe gradualmente la pittura di Morandi, superato il confronto con Picasso, l’artista approda intorno alla metà degli anni Cinquanta alle prime sue prove autenticamente originali. Con esse Morlotti rielabora le potenti composizioni del maestro che, superato Morandi, più interessa il pittore, ovvero Paul Cézanne.
Orario: da martedì a domenica e festivi ore 10.00 – 19.00. Chiuso il lunedì.
Dall’8 novembre 2016 al 26 febbraio 2017 alla Galleria Sabauda di Torino: “L’Occhio Fedele. Incisori olandesi del Seicento”
L’arte olandese del Seicento è conosciuta come “il secolo d’oro” per la grandezza e l’abbondanza della produzione figurativa che accompagna l’ascesa della giovane repubblica dei Paesi Bassi settentrionali. La mostra presenta 32 fogli tratti dalla collezione della Galleria Sabauda: le acqueforti di Rembrandt, Both, Waterloo, Du Jardin, Berchem, van Ostade e altri ancora. Il percorso si sviluppa in quattro tappe:
1. Il paesaggio: Rembrandt van Rijn e Jacob van Ruisdael
2. Scene di vita: Adriaen van Ostade
3. La campagna di Paulus Potter
4. Gli animali
Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 19.00. Ultima visita e chiusura della biglietteria alle ore 18.00. Chiuso il lunedì.
“Sentieri d’Aspromonte”, Palazzo della Cultura di Reggio Calabria dal 18 al 24 novembre 2016
Una mostra fotografica di Antonio Macheda, Antonio Pitea, Antonello Diano, Tony Mezzatesta e Pasquale Russo per raccontare attraverso le immagini, in bianco e nero e a colori, gli infiniti sentieri dell’Aspromonte che mettono in connessione l’identità storica e culturale dei centri urbani, la singolarità paesaggistica dei luoghi e la straordinarietà degli elementi naturali di un complesso eco-sistema.
Orario: tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.50 alle 17,30 con ingresso libero. Lunedì chiuso.