Vai al contenuto
Home » Vertenza gestori/Eni, convocazione al MISE per il 3 marzo

Vertenza gestori/Eni, convocazione al MISE per il 3 marzo

E’ stato fissato per lunedì 3 marzo alle 10 l’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico per la vertenza gestori/Eni per il rinnovo degli Accordi collettivi.
In questi giorni, infatti, le Organizzazioni di Categoria dei gestori, Faib, Fegica e Figisc hanno formalmente richiesto al neonominato Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, "l’immediata attivazione della procedura di mediazione delle vertenze collettive nei confronti di Eni S.p.A. Divisione Refining & Marketing, ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 1, comma 6, del D. L.vo 32/98, come successivamente modificato ed integrato da ultimo dalla Legge 27/2012 (Decreto “Cresci Italia”)."
La vertenza, come noto, trae le sue ragioni dai comportamenti assunti da Eni in un contesto oltretutto di particolare difficoltà venutasi a creare sulla rete di distribuzione carburanti che attraverso una diffusa e prolungata crisi di vendite e dunque di forti sofferenze delle imprese di gestioni. In tale contesto, Eni – Azienda ancora ampiamente partecipata dallo Stato e leader del mercato – sta operando in vigenza di Accordi collettivi scaduti già da due anni e due mesi e continua a sottrarsi all’obbligo che il legislatore ha più volte confermato nel corso degli ultimi 15 anni, di negoziare le condizioni economico-normative che regolano i rapporti con i gestori.
A questo punto i Sindacati si aspettano una decisa attività di riconciliazione tra le parti con il Ministero che assume tutti gli elementi della vertenza e richiama il rispetto del quadro normativo vigente e la censura delle iniziative che si muovono al di fuori di esso.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.