Vai al contenuto
Home » Vertenza Esso, Petrolifera Adriatica e Retitalia, il Giudice rinvia tutto al 27 settembre. Faib, Fegica e Figisc: una decisione necessaria per studiare gli atti

Vertenza Esso, Petrolifera Adriatica e Retitalia, il Giudice rinvia tutto al 27 settembre. Faib, Fegica e Figisc: una decisione necessaria per studiare gli atti

tribunale_civile_romaSi è svolta stamane presso il Tribunale Civile di Roma la prima Udienza del procedimento promosso da Faib, Fegica e Figisc verso la Esso italiana, Petrolifera Adriatica e Retitalia, avanzata nell’ambito della contestazione dell’operazione di cessione degli impianti Esso operata tramite il cosiddetto modello grossista.
L’azione legale, promossa in via di urgenza contro le suddette petrolifere è stata avanzata dopo una complessa azione politico sindacale con un pool di Studi Legali (Prof. Avv. Paolo Grassi, Studio Garzone e Studio Legale Auditorium) e discussa presso il Tribunale di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, davanti al Giudice Dr.ssa Pucci.
L’azione legale davanti al Giudice del Lavoro è stata resa necessaria per la dichiarata e continuata violazione degli Accordi sindacali sottoscritti con la Esso italiana, trasferiti, con la proprietà degli impianti, ai nuovi acquirenti e per i ripetuti abusi.
Faib, Fegica e Figisc chiedono il rispetto degli Accordi in essere, la loro piena applicazione sino alla sottoscrizione di un nuovo Accordo con la Esso o con le Aziende petrolifere i cui Marchi verranno utilizzati dagli impianti ceduti, così come recitano le Leggi Speciali di Settore. D’altro lato, non è accettabile che la volontà manifestata, con riserva ed eccezioni extra legem, a riprendere il negoziato possa autorizzare a sospendere unilateralmente Accordi in essere cambiando le condizioni economiche e normative dei gestori a marchio Esso; né la Compagnia può chiamarsi fuori dal momento che continua a mantenere il logo sugli impianti, a fornire in esclusiva i prodotti, a gestire le politiche commerciali e promozionali e a somministrare le proprie carte petrolifere.
E’ dunque su questi aspetti centrali ed essenziali che le tre Federazioni hanno richiamato l’attenzione del Giudice sottolineando la pervicace volontà delle controparti tutte di operare al di fuori del quadro normativo definito e di approfittare di una posizione dominante nel rapporto economico in essere con i gestori a marchio mentre il Parlamento ha approvato un ordine del giorno che chiede al Ministero dello Sviluppo Economico di conoscere quali iniziative ritiene di assumere per il ripristino della legalità e per l’immediata attivazione del Tavolo di conciliazione delle controverse collettive.
Il Giudice, acquisiti gli atti, anche quelli tardivamente depositati dalle controparti, ha rifissato una nuova Udienza per il 27 settembre p.v..

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.