Vai al contenuto
Home » Vertenza autostrade, il Garante aggiorna il Tavolo ai primi di settembre

Vertenza autostrade, il Garante aggiorna il Tavolo ai primi di settembre

Incontro positivo giovedì 1° agosto a Roma, nella sede della Commissione di Garanzia degli Scioperi, tra le Organizzazioni dei gestori autostradali e l’Unione Petrolifera, Soc. Autostrade ed Aiscat per discutere sulle problematiche che hanno portato i gestori alla mobilitazione ed allo svolgimento dello sciopero.
Le Organizzazioni hanno subito messo sul Tavolo l’assoluta indisponibilità a qualsiasi tipo di trattativa se prima non venivano confermati gli accordi del 2002 sulla continuità gestionale e, conseguentemente, il ritiro delle disdette già inviate dalle Compagnie.
Nel suo intervento il Presidente di Faib Autostrade ha accusato le Compagnie di aver inviato arbitrariamente le lettere in quanto gli accordi del 2002 non avevano scadenze temporali e quindi non potevano considerarsi scaduti.
Le Compagnie hanno obiettato che la disdetta discendeva dall’obbligo imposto nel bando dalle Società concessionarie di lasciare le aree libere da persone e cose al momento della scadenza della concessione. A quel punto è stato affrontato il problema delle concessionarie invitandole ad esprimersi in maniera chiara sugli accordi del 2002 evidenziando il fatto che il gioco di lasciare libere le aree dalle gestioni era a noi chiaro ed apriva la strada all’ingresso in Autostrada a nuovi assetti con il rischio di espulsione di migliaia di lavoratori.
Alla fine dell’incontro il Commissario si è impegnato, dietro specifica richiesta delle tre Federazioni, ad indire una riunione per la prima decade di settembre invitando al Tavolo anche Anas.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.