Vai al contenuto
Home » Varato il decreto legge sulla fattura elettronica.

Varato il decreto legge sulla fattura elettronica.

Il Consiglio dei Ministri proroga l’entrata in vigore della fattura elettronica al 1° gennaio 2019

 

Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 27 giugno 2018, alle ore 19.05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Approvato il decreto legge recante la proroga del termine di entrata in vigore degli obblighi di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante.

Il Decreto Legge stabilisce la proroga del termine di entrata in vigore degli obblighi di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante.

Il Decreto è stato approvato dal Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Giovanni Tria, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio, che si era impegnato in prima persona sulla questione, e con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli. Il decreto legge introduce disposizioni urgenti relativamente agli obblighi di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante stabilendo in particolare che  il provvedimento rinvia al 1° gennaio 2019 l’entrata in vigore dell’obbligo, previsto dalla legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205), della fatturazione elettronica per la vendita di carburante a soggetti titolari di partita IVA presso gli impianti stradali di distribuzione, in modo da uniformarlo a quanto previsto dalla normativa generale sulla fatturazione elettronica tra privati.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.