Vai al contenuto
Home » Unione Petrolifera, a settembre calano i consumi (-1,3% su anno)

Unione Petrolifera, a settembre calano i consumi (-1,3% su anno)

I consumi petroliferi italiani nel mese di settembre 2010 sono ammontati a circa 6,1 milioni di tonnellate, con un calo dell’1,3% (-79mila tonnellate rispetto allo stesso mese del 2009). E’ il quadro tracciato dal consueto monitoraggio dell’Unione Petrolifera. I prodotti autotrazione, a parità di giorni di consegna, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la benzina nel complesso ha mostrato un calo del 5,8% (-52mila tonnellate) rispetto a settembre 2009, e il gasolio autotrazione dello 0,8% (-17mila tonnellate). La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) nel mese di settembre è così risultata pari a circa 3,1 milioni di tonnellate, con un decremento del 2,2% (-69mila tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2009. Il gpl autotrazione in settembre ha mostrato un progresso del 9,6%, mentre i lubrificanti hanno fatto segnare un più 8,1%. Nel mese considerato le immatricolazioni di autovetture nuove sono diminuite del 18,9% con quelle diesel che hanno rappresentato il 50% del totale (era il 40,3% nel settembre 2009). I volumi immessi al consumo nel mese di settembre sono stati pari a 0,8 milioni di tonnellate (benzina auto), 2,2 milioni di tonnellate (gasolio auto) e 0,2 milioni di tonnellate (oli combustibili). Nei primi nove mesi 2010 i consumi sono stati pari a circa 54,6 milioni di tonnellate, con una diminuzione del 2,9% (-1.625.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2009. La benzina nel periodo considerato ha mostrato una flessione del 6,1% (-448mila tonnellate) e il gasolio dello 0,3% (-54mila tonnellate). Nei primi nove mesi del 2010 la somma dei soli carburanti (benzina + gasolio), conferma il profilo riflessivo, evidenziando una flessione del 2% (-542mila tonnellate). Nello stesso periodo le nuove immatricolazioni di autovetture sono risultate in calo del 4,3%, con quelle diesel a coprire il 44,6% del totale (era il 42,8% nel settembre 2009).

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.