Vai al contenuto
Home » Tavolo carburanti, il 27 ottobre l'incontro del tavolo ministeriale

Tavolo carburanti, il 27 ottobre l'incontro del tavolo ministeriale

E’ arrivata a tutti gli operatori del settore la nuova convocazione che è stata fissata per il 27 ottobre prossimo al Ministero dello Sviluppo Economico. Si riunirà il tavolo permanente sul petrolio, voluto dall’ex ministro Claudio Scajola fin dal 2008 ed ereditato ora da Paolo Romani. L’incontro, al quale non è dato sapere se parteciperà il nuovo Ministro Paolo Romani, la cui presenza è stata preannunciata ma non confermata, dovrebbe servire a fare il punto della situazione e a far ripartire il tavolo permanente di confronto sul mercato petrolifero, dopo i numerosi incontri dei mesi scorsi. Ma e non è escluso che si possa parlare anche del famoso ddl concorrenza e dell’ accordo tra governo e gestori, utile a scongiurare lo sciopero dei distributori di metà settembre. L’accordo Gestori-Ministero dello Sviluppo Economico, siglato con il sottosegretario Saglia, e sancito dal Sottosegretario Gianni Letta, rilancia i contenuti del Protocollo d’Intesa di due anni or sono, ridisegnando le linee di sviluppo della rete carburanti in Italia, secondo logiche di equità e di ammodernamento. Sulla linea del protocollo Scajola, ed ora rinnovato dall’on Saglia, le sigle sindacali solleciteranno un fitto calendario di incontri per varare i relativi provvedimenti attuativi.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.