Vai al contenuto
Home » Sistri, si riapre il Tavolo ministeriale per ripensare il sistema

Sistri, si riapre il Tavolo ministeriale per ripensare il sistema

Abbiamo svolto nei giorni scorsi, come Rete Imprese Italia, un incontro con il Ministero dell’Ambiente sull’ormai annosa questione Sistri.
L’incontro rientra nell’ambito di un Tavolo di lavoro che il Ministro ha voluto aprire aderendo all’invito del legislatore in materia di trasparenza della tracciabilità dei rifiuti e agli insistiti solleciti delle Associazioni di categoria che hanno denunciato la fallimentarità del sistema costruito, costato alle Aziende centiniaia di milioni di euro senza alcun beneficio.
Nel corso della riunione, coordinata dal Prof. Ronchi, in rappresentanza del Ministro Andrea Orlando, Rete Imprese Italia ha presentato al Ministero la propria documentazione in materia, il comunicato stampa condiviso, il documento sulle criticità del Sistri, le nuove proposte di RII.
Il Ministero dell’Ambiente ha presentato alle delegazioni presenti un documento ministeriale, recante in particolare:
 
– le recenti conclusioni della Commissione parlamentare d’inchiesta su attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti;
– tre quesiti rivolti alle stesse Organizzazioni in merito all’operatività del sistema di tracciabilità, dopo le varie proroghe dal 2007 ad oggi.
Rete Imprese Italia e le altre Associazioni reputano impraticabile la decorrenza operativa prevista dal DM 20 marzo 2013 (pericolosi dal 1° ottobre p.v. e non pericolosi dal 3 marzo ’14), ritenendo altresì necessaria un’iniziativa legislativa contenente una nuova delega per l’istituzione di un sistema di tracciabilità che rispetto al Sistri si caratterizzi per maggior fluidità, efficacia e trasparenza etico-contrattuale secondo le linee di RII che prevedono l’esonero per i piccoli produttori di rifiuti su base quantitativa e qualitativa, l’interoperabiltà tra software, superamento dell’onerosità economica, trasmissione dati tramite portale web, rimodulazioni dell’apparato sanzionatorio con il meccanismo di ravvedimento operoso.
Nelle more di tale intervento, gli attuali Registri cartacei di carico/scarico e Formulari (senza chiavette usb né black box) continueranno a monitorare la movimentazione dei rifiuti aziendali.
Nel corso della riunione si è deciso che entro il 25 p.v. il Prof. Ronchi convocherà nuovamente il Tavolo per esprimere le necessarie valutazioni, che confluiranno nella successiva relazione finale al Governo.
Per tutte le incombenze le imprese associate e non possono fare riferimento alle sedi territoriali di Confesersercenti e nel frattempo, è possibile utilizzare per ulteriori comunicazioni l’indirizzo [email protected]
Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.