Vai al contenuto
Home » Sistri: Rete Imprese Italia, necessaria revisione profonda e strutturale

Sistri: Rete Imprese Italia, necessaria revisione profonda e strutturale

Rete Imprese Italia, nel corso dell’audizione del 29 settembre u.s. alla Camera dei Deputati, ha sostenuto la necessità di procedere ad una revisione del sistema, da realizzare d’intesa con le organizzazioni imprenditoriali, “per semplificare il quadro normativo e le procedure, modificare la piattaforma hardware e software, escludere dall’applicazione categorie di micro imprese, ridurre i costi per gli imprenditori, recuperare i contributi versati per gli anni 2010 e 2011. Tutto ciò con l’obiettivo di rendere il Sistri uno strumento di semplice utilizzo, realmente efficace per contrastare le ecomafie, fondato su criteri di trasparenza ed efficienza”.
Rete Imprese Italia chiede dunque che il funzionamento del Sistri venga testato non soltanto tra ottobre e dicembre ma anche con verifiche periodiche successive alla sua entrata in vigore.
L’applicazione del Sistri alle micro imprese dovrà avvenire non prima del 31 dicembre 2012, e comunque dopo che saranno completate alcune procedure tecniche e dopo che saranno state individuate le tipologie di imprese escluse dal Sistri in base alla quantità o alla qualità dei rifiuti prodotti.
Quanto ai contributi già versati dagli imprenditori per il biennio 2010-2011, RII chiede che vengano recuperati destinandoli a copertura degli anni di effettivo funzionamento del Sistri.

 

Leggi la nota

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.