Vai al contenuto
Home » SISTRI, l'obbligo riguarderà solo le imprese con oltre 10 dipendenti

SISTRI, l'obbligo riguarderà solo le imprese con oltre 10 dipendenti

Si è svolto il 19 febbraio u.s. un incontro presso il Ministero dell’Ambiente con le Associazioni di categoria sul tema delicatissimo del SISTRI.
Dall’incontro è emerso che il Ministero dell’Ambiente è prossimo ad integrare ed a diramare via PEC alle Associazioni di categoria, in un’ulteriore versione, lo schema provvisorio del DM di semplificazione del sistema, con particolare attenzione alla platea dei soggetti tenuti all’iscrizione al SISTRI, dal 3 marzo p.v.
A tal proposito, è stato chiarito in via preliminare che l’Articolo 1 della nuova bozza di Decreto dovrebbe includere nell’obbligo gli enti e le imprese con oltre dieci dipendenti, produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attività commerciali e di servizio di cui all’Art. 184 comma 3 lettere e) ed f) D.Lgs n. 152/2006 e ss. (Codice ambiente). Pertanto le aziende associate, con numero di addetti inferiori a 10, continueranno ad utilizzare Registri e Formulari ex Artt. 190 e ss. citato D.Lgs 152/06.
Le Associazioni hanno condiviso il tetto dei dieci dipendenti, ritenuto preferibile rispetto ad un ipotetico criterio basato su mutevoli quantità minime annuali di rifiuti prodotti, pur esprimendo forti perplessità in merito alla prossima decorrenza operativa del 3 marzo ed alla legittimità del contributo SISTRI per quest’anno.
E’ stato confermato altresì che un emendamento al Disegno di Legge di conversione del DL 150/2013 (Proroghe di termini), approvato l’altro ieri dalla Camera dei Deputati, prevede:

– Il differimento sino al 1° gennaio 2015 della sospensione delle sanzioni per eventuali violazioni del SISTRI
– Lo slittamento, parimenti sino al 1° gennaio ’15, del c.d. ‘doppio binario’ tra lo stesso sistema informatico ed i predetti moduli cartacei

L’esame del DDL di conversione proseguirà al Senato, per l’approvazione definitiva entro i prossimi dieci giorni, fermo restando quanto previsto dall’Art. 11 DL 101/2013 (Razionalizzazione SISTRI).

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.