Vai al contenuto
Home » Sicurezza: Bubbico vede rappresentanti distributori benzina. Faib, fattiva attenzione dal Viminale

Sicurezza: Bubbico vede rappresentanti distributori benzina. Faib, fattiva attenzione dal Viminale

Si è svolto stamane presso il Ministero degli Interni l’incontro tra Il Vice Ministro Sen. Filippo Bubbico, Faib, Fegica e Figisc, UP, Assopetroli e Grandi Reti, l’Abi, Setefi, il Consorzio Bancomat e i Rappresentanti delle carte di credito e degli Istituti bancari per affrontare il delicatissimo tema della sicurezza sugli impianti di distribuzione carburanti. La riunione si è svolta in una fase di particolare recrudescenza dei fenomeni malavitosi sulla rete carburanti dove si registra un aumento di fatti criminosi. Secondo fonti accreditate gli episodi di scassi, furti e rapine sui soli accettatori di banconote sono aumentati nel corso del 2013 del 10-15% rispetto all’anno precedente e di ben il 20% rispetto al 2011.
La diffusione della videosorveglianza per la tutela della sicurezza dei gestori e degli impianti, l’utilizzo della moneta elettronica per i pagamenti, assicurazioni obbligatorie per i gestori di impianti, istituzione di un osservatorio per l’analisi dei dati relativi ai furti e alle rapine avvenute nelle stazioni di servizio: di questo si e’ parlato nel corso della riunione al Viminale tra il Vice Ministro Filippo Bubbico e i Rappresentati degli esercizi di distribuzione carburante, degli Istituti creditizi e bancari e del settore petrolifero.
I Rappresentanti delle Associazioni dei gestori hanno fatto presente l’esiguo margine di guadagno degli operatori sulla rete che non consente di sostenere una forte diffusione della moneta elettronica che però è l’unico strumento per evitare la circolazione di quantitativi di contanti che sono il vero bersaglio della criminalità. “Occorre – ha dichiarato il Presidente di Faib, Martino Landi – tagliare i costi delle transazioni e dei canoni richiesti dai servizi interbancari perché il margine dei gestori è meno del 2% del prezzo finale e con quel margine non si può sostenere un costo come l’intermediazione bancaria che se ne mangia il 30%. Ringraziamo il Vice Ministro per la sensibilità dimostrata e auspichiamo uno sbocco positivo all’iniziativa odierna”.
"Il Tavolo di oggi – ha detto Bubbico – rappresenta un momento di confronto utile per valutare quali possono essere le misure piu’ adeguate ed efficaci per migliorare i fattori di difesa attiva e passiva per i gestori e gli impianti di distribuzione carburante, che sono spesso oggetto di azioni violente e infiltrazioni criminali". "Altro tema importante, legato anche alla sicurezza – ha proseguito il Vice Ministro – e’ l’eccessiva circolazione del denaro contante e la necessita’ di diffondere l’uso della moneta elettronica. Proprio su questo punto e’ emersa la necessita’ di studiare degli interventi mirati per rendere meno onerosi i costi di transazione". "Da parte del Ministero dell’Interno e di tutti i componenti del Tavolo – ha concluso – si e’ manifestata la forte disponibilita’ a continuare il dialogo per trovare la soluzione migliore che permetta di fronteggiare nella maniera ottimale una situazione che desta grande allarme sociale e che non vogliamo sottovalutare in alcun modo".

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.