Vai al contenuto
Home » Shell, siglato l'accordo dopo una lunga e complessa trattativa

Shell, siglato l'accordo dopo una lunga e complessa trattativa

Dopo una lunga e complessa trattativa Faib Fegica e Figisc hanno rinnovato l’accordo economico con Shell, scaduto il 31 dicembre 2007.
L’accordo sottoscritto, per la lunga vacatio contrattuale, ha necessariamente una valenza breve e dunque una validità fino al 31 dicembre dell’anno in corso.
Un accordo ponte che sana, dal punto di vista economico, il pregresso, aggiorna il margine in fattura e riconosce altri benefici economici ai gestori a marchio. E – dato di rilievo – blocca la politica aziendale delle associazioni in partecipazione almeno per la pari durata dell’accordo sottoscritto.
L’intesa giunge dopo innumerevoli ed infruttuosi incontri, a seguito di una fase negoziale molto dura e prolungata nel tempo che ha visto la rappresentanza sindacale e l’azienda su posizioni di assoluta divergenza, con momenti di tensione che hanno portato – da parte sindacale – alla diffida dell’Azienda e alla richiesta di apertura di istruttoria al Ministero dello sviluppo economico per manifesta condotta antisindacale e per l’ attivazione della procedura di mediazione delle vertenze collettive, ex art.1, comma 6, D. L.vo 11 febbraio 1998, n. 32.
Una vertenza, pertanto, prolungatasi per due anni e sei mesi su posizioni di forte contrasto.
La firma del rinnovato, seppure breve, Accordo economico collettivo riposiziona le relazioni industriali Associazioni di categoria  – Azienda all’interno di quel quadro normativo nazionale di riferimento del settore che Shell, con la sua politica, ripetutamente condannata, ha difatti tentato di forzare dando respiro a quanti reclamavano un superamento unilaterale della legislazione posta a base del comparto della distribuzione carburanti.
Il nuovo Accordo ribadisce la correttezza dell’azione sindacale e la capacità di lettura della situazione attuale del mercato petrolifero.
E’, al di là di puntualizzazioni e ragionamenti che svolgeremo nelle prossime settimane, un risultato importante, tanto più che le parti si danno, nelle premesse all’Accordo, delle scadenze ravvicinate per riavviare il nuovo rinnovo, a partire dai primi mesi del 2011 ed anzi già fissano dei parametri di riferimento e dei meccanismi economici automatici a partire dal gennaio del nuovo anno.
Ci auguriamo che l’Accordo possa aprire una nuova stagione di negoziato dialettico Azienda – Associazioni dove, pur nella diversità delle posizioni e delle strategia, possa maturare e crescere un rinnovato confronto mirato alla crescita del settore, della qualità del servizio e della rete.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.