Vai al contenuto
Home » Sciopero gestori, il Governo nuovamente in campo

Sciopero gestori, il Governo nuovamente in campo

Il Sottosegretario al Minisetro dello Sviluppo Economico, Prof. Claudio De Vincenti, il 20 novembre u.s. ha convocato le Associazioni di categoria dei gestori per il prossimo 4 dicembre presso il Dicastero di via Veneto.
L’incontro è stato convocato per discutere "delle problematiche relative agli impianti di distribuzione carburanti in relazione alle questioni ancora aperte connesse al settore stradale ed autostradale".
La convocazione, a firma del Sottosegretario De Vincenti, è rivolta esclusivamente a Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio.
Sebbene la convocazione sia giunta prima della proclamazione dello sciopero, avvenuta nell’Assemblea Generale delle categoria il 21 novembre u.s., ma dopo la convocazione degli Stati Generali di Faib Fegica e Figisc in cui si preannunciavano iniziative di chiusura sembrerebbe evidente il tentativo del Ministero di operare un tentativo di mediazione.
Va subito detto che il mandato che l’Assemblea Nazionale dei gestori ha affidato al gruppo dirigente è estremamente rigido, vincolandolo alla effettiva chiusura degli impianti, considerata la recente esperienza che ha visto gli impegni sottoscritti in sede istituzionale, da tutti gli attori della filiera, di scarso risultato.
Solo atti concreti e immediatamente esigibili potrebbero aprire una strada ad una possibile mediazione. Un’ipotesi molto complessa da perseguire ma che rimane nella disponibilità della volontà politica del Governo. Il sentiero dunque per una mediazione si fa sempre più stretto.
Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.