Vai al contenuto
Home » Scassi e rapine sulla rete toscana nel ponte del 1° maggio. Faib: occorre accelerare la sostituzione del contante

Scassi e rapine sulla rete toscana nel ponte del 1° maggio. Faib: occorre accelerare la sostituzione del contante

furti_self_serviceNon c’è pace sulla rete carburanti. Anche nel ponte tra sabato 29 aprile e lunedì 1° maggio nella Città di Firenze sono stati scassinati 4 accettatori di banconote.
Al momento ancora non è stato quantificato il danno, ma considerato il lungo ponte, si presuppone non poca cosa per i gestori colpiti.
La rete carburanti appare sempre più vulnerabile ed esposta agli attacchi della criminalità che sembra non trovare argine nel lavoro delle Forze dell’Ordine né nei meccanismi di sicurezza e sorveglianza messi in piedi dalle petrolifere.
L’azione di contrasto alla criminalità peraltro incontra limiti nella gestione dei malviventi e dell’azione giudiziaria, lenta, macchinosa e permissiva.
A fronte dell’inasprirsi degli attacchi ai punti vendita carburanti appaiono insussistenti le capacità dissuasive rappresentate dall’installazione delle telecamere o dai protettori anti sfondamento.
La moneta elettronica e la sostituzione del contante sono oggi l’unico strumento in grado di sottrarre all’attenzione della criminalità la rete carburanti.
Faib si è sempre adoperata per la diffusione dell’utilizzo della moneta elettronica, sia per contrastare i fenomeni malavitosi, particolarmente cruenti sulla rete carburanti, come abbiamo visto, ma anche per combattere aree di evasione e di distribuzione illecita dei prodotti petroliferi.
Il grande ostacolo rimane l’insostenibile costo della gestione delle transazioni elettroniche a fronte del quale né le Istituzioni né il sistema bancario né, tanto meno, l’industria petrolifera,  hanno inteso ricercare una soluzione: cosicché il costo delle transazioni elettroniche continua a gravare iniquamente ed esclusivamente sui gestori che debbono farsi carico della custodia del contante.
Come è noto i gestori operano con margini che oscillano, a seconda delle modalità di vendita, dall’ 1% al 2% del prezzo finale pagato dal consumatore, mentre i costi per le transazioni elettroniche variano, a seconda degli Istituti bancari e dei territori, dallo 0,5% all’1,5%. Ciò significa che i costi della moneta elettronica rappresentano una quota tra il 25 e il 50% del guadagno del gestore. E questo nonostante l’Europa abbia previsto l’armonizzazione delle commissioni allo 0,2% per le carte di debito e allo 0,3% per le carte di credito; ma ad oggi nulla si è mosso e in Italia i costi complessivi legati al mantenimento e all’uso dei POS sono più alti, anche oltre il 50%, rispetto alla media europea. Questo rappresenta il vero stacco Europa, i costi bancari; oltre, naturalmente, alle accise e IVA sui carburanti, anch’essi sopra la media europea.
Faib ha già evidenziato che i costi di gestione della moneta elettronica sono parte integrante e complessiva del conto economico delle imprese carburanti e vanno implementati e gestiti come tali perché occorre aumentare la circolazione della moneta elettronica per mettere in sicurezza la rete carburanti e i suoi operatori più esposti, ossia i gestori.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.