Vai al contenuto
Home » Roma: workshop “Il Franchising nella distribuzione carburanti – Opportunità e criticità a confronto

Roma: workshop “Il Franchising nella distribuzione carburanti – Opportunità e criticità a confronto

Si terrà a Roma giovedì 8 febbraio dalle ore 10.00 presso la sede dell’International Institute for the Unification of Private Law (UNIDROIT) in Villa Aldobrandini, Via Panisperna, 28, il workshop “Il Franchising nella distribuzione carburanti – Opportunità e criticità a confronto”.

L’iniziativa è organizzata da Confesercenti, attraverso le associazioni di categorie FAIB e Federfranchising, che hanno indetto questo momento d studio per analizzare le potenzialità della legge che disciplina l’affiliazione commerciale in relazione alla distribuzione carburanti, esaminando opportunità e criticità, a vent’anni dall’introduzione in Italia della Legge 129/2004.

La rete carburanti italiana è ad un bivio storico. O trova la forza come filiera di autoriformarsi e guidare i cambiamenti o il mercato nelle sue forme più egocentriche troverà autonomamente la sua strada. La situazione è drammaticamente sbilanciata verso una via autonoma del mercato, che calpesta le regole non sanzionate e mette fuori gioco gli operatori più attenti e coerenti con il quadro regolatorio. Di fatti già oggi oltre la metà della rete è condotta in gestione in modo irregolare o illegale, in quanto i proprietari della rete reputano non adeguato alle esigenze concorrenziali l’attuale legislazione, che pure prevede forme di autoriforma.

Faib Confesercenti, intende avanzare alcune proposte. Tra queste la definizione di ulteriori tipologie contrattuali, tra le quali il franchising, da tipizzare tra le parti e declinare per cogliere le diverse articolazioni della rete, ai sensi della richiamata L.27/2012, facendo salvi gli istituti contrattuali a tutela delle gestioni.

La partecipazione è gratuita previa registrazione inviando una e-mail a: faib@confesercenti.it oppure federfranchising@confesercenti.it

Programma:

ore 10.00 – Welcome coffee

ore 10.30 – Saluti di benvenuto

Prof.ssa Maria Chiara Malaguti, Presidente Unidroit

ore 10.45 – Interventi:

Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising Confesercenti

Le nuove frontiere del Franchising

Giuseppe Sperduto, Presidente Faib Confesercenti

La distribuzione carburanti di fronte a nuove tipologie contrattuali

Ing. Giovanni Murano, Presidente Unem

Ammodernare la cornice contrattuale della rete carburanti

Sen. Sergio Gambini, Relatore della Legge sul Franchising in Italia, XIV legislatura

Attualità e prospettive della legge 129/2004

Prof. Avv. Paolo Grassi,

Il Franchising nella distribuzione carburanti profili normativi e criticità sistemiche

On. Massimo Bitonci, Sottosegretario al Ministero delle imprese e del Made in Italy

Il ruolo del Ministero delle Imprese e del made in Italy nella definizione di nuove tipologie contrattuali

Moderatore:

Dott. Gabriele Masini, Direttore Staffetta Quotidiana.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.