Vai al contenuto
Home » Riunito il Comitato di Colore Api-Ip della Toscana, la compagnia partecipi ai maggiori oneri di gestione

Riunito il Comitato di Colore Api-Ip della Toscana, la compagnia partecipi ai maggiori oneri di gestione

Giovedì 11 marzo si è tenuta a Firenze la riunione del Comitato di Colore toscano, dei gestori API-IP.
Alla riunione, molto partecipata, era presente anche il Presidente Nazionale della FAIB, Martino Landi. Dopo una lunga e approfondita analisi sui problemi che attanagliano il settore, sono stati evidenziati e dibattuti alcuni aspetti critici che regolano i rapporti tra i gestori e l’azienda petrolifera, destando forte preoccupazione per il futuro di molte gestioni già messe a dura prova dalla crisi economica, dalla riduzione degli erogati e dal lievitare dei costi di gestione.
Al termine della riunione è stato approvato un documento da inoltrare al comitato di colore nazionale Api IP che riassume i vari punti critici di cui i gestori toscani intendono farsi carico per la loro risoluzione invitando tutti i colleghi a marchio a seguirli ed a condividere tali richieste.

I principali punti evidenziati sono:

– Impossibilità dei gestori , in virtù dell’aumento delle spese di gestione e della riduzione degli erogati, a contribuire con il proprio margine agli sconti, soprattutto sul segmento servito, (sconto servito) invitando l’azienda a farsi completamente carico di questo onere e per questo si chiede che siano annullati tutti gli accordi sottoscritti tra compagnia e gestori, in cui questi ultimi, con una lettera, compilata dalla stessa azienda, avanzerebbero la proposta di partecipare economicamente a campagne sconto. A seguito dell’annullamento di tali accordi i gestori devono ritornare in possesso di tutto il margine previsto nei contratti economici sottoscritti con le organizzazioni sindacali;

– si contesta il modo adottato dalla compagnia nel ricorso ad una azienda che all’insaputa del gestore provvede a fotografare gli impianti per la rilevazione ed il controllo dei prezzi praticati;

-la compagnia deve provvedere a fornire gratuitamente una divisa per ogni addetto sugli impianti almeno in occasione del cambio di immagine.

– come già altre compagnie petrolifere hanno dichiarato di voler provvedere, anche API-IP provveda, al rimborso ai gestori delle spese sostenute per le utenze metriche. In caso contrario i gestori della Toscana, a partire dal 1 maggio 2010 aumenteranno di 10 millesimi i prezzi dei carburanti, per tutti i giorni necessari a recuperare le spese sostenute per le utenze metriche;

– si chiede che i rotolini di carta dei POS siano a carico interamente della compagnia;

– si propone che il rimborso del carburante ceduto a fronte dello scarico della tessera punti venga rimborsato ogni mese e non più come ora, ogni tre mesi;

– Infine si chiede di normare il margine a favore del gestore, sul metano ed il relativo accantonamento Cipreg.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.