Vai al contenuto
Home » Rideterminazione in riduzione del taglio delle Accise sui carburanti

Rideterminazione in riduzione del taglio delle Accise sui carburanti

 

Con D.L. n. 179/2022 recante “Misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici” è stato rideterminato in riduzione il taglio delle accise

 In particolare, il Decreto modifica l’art. 2 del D.L. n.176/2022 (c.d. “Decreto Aiuti Quarter” rif.com. Uff. Trib. del 21-11-2022), disponendo che a decorrere dal 1 dicembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022 le aliquote di accisa, concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi siano rideterminate nelle seguenti misure:

 BENZINA:

  • per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 478,40 per mille litri;
  • per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 578,40 per mille litri;

 OLI DA GAS O GASOLIO USATO COME CARBURANTE

  • per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 367,40 per mille litri;
  • per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 467,40 per mille litri;

  • GAS DI PETROLIO LIQUEFATTI (GPL) USATI COME CARBURANTI
    • per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 182,61 per mille chilogrammi;
    • per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 216,67 per mille chilogrammi;

 Si evidenzia che il nuovo Decreto stabilisce che gli esercenti depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti impianti di distribuzione carburante trasmettono all’ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, telematicamente e con l’utilizzo degli appositi modelli:

  • entro il 12 dicembre 2022 i dati relativi ai quantitativi dei predetti prodotti giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data del 30 novembre 2022;
  • entro il 12 gennaio 2023 i dati relativi ai quantitativi dei prodotti giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data del 31 dicembre 2022.

La rideterminazione in riduzione del taglio porta ad un aumento di 100 euro per mille litri su benzina e gasolio ossia 10 centesimi al litro che con l’aggiunta dell’iva arriva a 12,2 centesimi sul prezzo al distributore e di 34,06 euro per mille chilogrammi sul Gpl ossia di 18,73 euro per mille litri che, Iva inclusa, si attesterebbe sui 2,3 centesimi al distributore.

Sulla questione Faib continua a sostenere in sede di conversione la necessità di prevedere un meccanismo di compensazione che assicuri la neutralità degli effetti del taglio  sulle gestioni.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.