Vai al contenuto
Home » Pubblicazione prezzi: dopo l'incontro della Faib con la Senatrice Fioroni arriva la puntualizzazione della parlamentare a Staffetta

Pubblicazione prezzi: dopo l'incontro della Faib con la Senatrice Fioroni arriva la puntualizzazione della parlamentare a Staffetta

La Faib, come si ricorderà, ha incontrato la settimana scorsa la Sen. Anna Rita Fioroni ed è intervenuta successivamente con una nota inviata al ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, al nuovo Sottosegretario Stefano Saglia e al Garante dei prezzi Luigi Mastrobuono, relativamente all’emendamento sulla trasmissione dei prezzi praticati dai gestori al Mse.
Nella nota la Faib ha sottolineato che la misura si presenta “complessa e complicata per la gestione, sia nella parte di comunicazione che di ricezione e gestione dei dati, appare anche inutile in quanto inutilizzabile come elemento di informazione in quanto la massa stessa non si presta ad una lettura accessibile e finalizzata alla scelta della migliore offerta da parte degli automobilisti ed in più espone i gestori a rischi di ingiuste sanzioni, ingolfando il contenzioso civile”.
La senatrice Pd Anna Rita Fioroni, che aveva già anticipato a Faib l’intenzione di rivedere l’impostazione dell’emendamento, intanto, interpellata dalla Staffetta ha ufficializzato tale ragionamento dicendosi disponibile a una modifica dell’emendamento: in effetti – sostiene la senatrice – i punti vendita in Italia sono moltissimi, molti di più che in Francia (Paese a cui ci si è ispirati) e ogni gestore dovrebbe trasmettere ben quattro prezzi. Quindi – sostiene Fioroni – bisogna tenere conto di questa complessità. E poi – prosegue la senatrice – è giusto che siano i grandi (le compagnie) a dover rispondere a questo onere, non i piccoli (i gestori).

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.