Vai al contenuto
Home » Prorogato di 30 giorni il termine per l'iscrizione al Sistri

Prorogato di 30 giorni il termine per l'iscrizione al Sistri

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2010 il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 15 febbraio 2010, che modifica il decreto 17 dicembre 2009, istitutivo di un nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI).
L’art. 1 del decreto in oggetto prevede la proroga di trenta giorni dei termini previsti dall’art. 3, comma 1, del D.M. 17 dicembre 2009 per l’iscrizione al SISTRI da parte dei soggetti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), all’articolo 1, comma 1, lettera b) e all’articolo 2 del medesimo decreto.
Ne deriva che i termini per le iscrizioni al SISTRI sono così modificati:

I soggetti di cui all’art. 1, comma 1, lettera a) e i soggetti di cui all’art. 2 del D.M. 17 dicembre 2009 devono iscriversi al SISTRI entro il 30 marzo 2010.

I soggetti di cui all’art. 1, comma 1, lettera b) del D.M. 17 dicembre 2009 devono iscriversi al SISTRI entro il 29 aprile 2010.

I soggetti obbligati, come si vede, sono divisi in due gruppi. I gestori degli impianti di distribuzione carburanti, rientrando nella categoria dei “produttori iniziali di rifiuti pericolosi, compresi coloro che effettuano il trasporto dei propri rifiuti pericolosi fino a 50 dipendenti” rientrano normalmente nel secondo gruppo e pertanto dovranno iscriversi al SISTRI entro il 29 aprile 2010.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.