Vai al contenuto
Home » Presentazione MUD: pubblicato il DL di proroga dei termini.

Presentazione MUD: pubblicato il DL di proroga dei termini.

Sulla G.U. n. 117, del 21.5.2010, è stato finalmente pubblicato il decreto legge 20 maggio 2010 , n. 72, recante “Misure urgenti per il differimento di termini in materia ambientale e di autotrasporto, nonché per l’assegnazione di quote di emissione di CO2”, con il quale si è provveduto al differimento del termine per la presentazione del MUD 2010 (Modello Unico di Dichiarazione ambientale).
La norma approvata prevede che le dichiarazioni di cui alla legge 25 gennaio 1994, n. 70, possono essere presentate fino al 30 giugno 2010 mediante il nuovo modello aggiornato.
Per la dichiarazione dei dati 2009 verrà dunque utilizzato il modello pubblicato nel supplemento ordinario n. 80 alla G.U. – serie generale – n. 98, del 28 aprile 2010 e subito rettificato con comunicato pubblicato nella successiva G.U. del 30 aprile 2010, con la precisazione che nel DPCM del 28 aprile 2010, dopo gli allegati di cui a pagina 48, in luogo della scheda SCS2, riportata alla pagina 49, devono intendersi riportate le schede relative al capitolo 1: SCS1, SCS2, SA1, SA2, CS, RIF, RT, RE, DR, TE, MG, ART. 191, RU, RST, DRU, CG, MDCR, INT, UO, UD, SMAT, STIP, SRIU. Inoltre, in luogo della scheda MG-VEIC, riportata alla pagina 50, devono intendersi riportate le schede relative al capitolo 2: SA1-VEIC, SA2-VEIC, AUT, ROT, FRA, RT-VEIC, DR-VEIC, TE-VEIC, MG-VEIC.
Dunque, il modello di dichiarazione allegato al DPCM 2 dicembre 2008 è da intendersi sostituito dal nuovo modello e dalle istruzioni allegate.
Il modello verrà utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 giugno 2010, con riferimento all’anno 2009, da parte dei soggetti interessati.
Saranno, in ogni caso, considerate valide le dichiarazioni che risultino presentate alla data di entrata in vigore del DPCM 28 aprile 2010, con riferimento all’anno 2009, avvalendosi del modello allegato al DPCM 2 dicembre 2008.

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale risulta articolato in quattro capitoli:
– Capitolo 1 – rifiuti;
– Capitolo 2 – veicoli fuori uso;
– Capitolo 3 – apparecchiature elettriche ed elettroniche e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche;
– Capitolo 4 – emissioni.

Il capitolo 1 riguarda gli obblighi e i soggetti di cui agli articoli 189 e 220 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 nonché i gestori di impianti di trattamento e di recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui all’articolo 9, comma 4 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151.
Il capitolo 2 riguarda gli obblighi ed i soggetti che effettuano la raccolta, il trasporto, il trattamento ed il recupero dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 11, comma 3, del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209.
Il capitolo 3 riguarda gli obblighi e i soggetti di cui all’articolo 13, commi 6 e 7, del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151, iscritti al Registro nazionale dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui all’articolo 14 del medesimo decreto legislativo.
Per la trasmissione dei dati di cui al capitolo 3 i soggetti interessati devono collegarsi per via telematica al sito www.registroaee.it e seguire le istruzioni ivi esposte.
Per la trasmissione dei dati di cui al capitolo 4 i soggetti interessati devono collegarsi per via telematica al sito www.eprtr.it e seguire le istruzioni ivi esposte.
Il Software e le istruzioni per la compilazione del MUD sono scaricabili dal sito www.unioncamere.gov.it

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.