Vai al contenuto
Home » Presentato dal senatore Sergio Divina della Lega Nord il disegno di legge per razionalizzare la rete della distribuzione dei carburanti

Presentato dal senatore Sergio Divina della Lega Nord il disegno di legge per razionalizzare la rete della distribuzione dei carburanti

Il giorno 28 giugno, il Senatore Sergio Divina ha presentato il disegno di legge atto a contenere il costo dei carburanti alla pompa e rompere il monopolio delle compagnie petrolifere sulle aree di servizio.
Come ha spiegato il senatore Divina, durante la conferenza stampa organizzata dalla Lega Nord Trentino, alla presenza dell’Onorevole Maurizio Fugatti e il presidente della Lega Nord Trentino Alessandro Savoi. il d.d.l. ha l’obiettivo di “introdurre una maggiore concorrenza nel mercato della distribuzione dei carburanti, che porti ad un contenimento dei prezzi sulla rete di vendita dei prodotti petroliferi a vantaggio dei consumatori finali, permettendo poi di recuperare lo stacco dei prezzi italiani rispetto a quelli praticati negli altri Paesi dell’Unione Europea”.
La proposta si compone di un unico articolo che introduce alcune modifiche al decreto legislativo 11 febbraio 1998 n. 32 e successive modificazioni, in materia di razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti.
In sostanza con i due commi si intende superare il principio di esclusività del rapporto di fornitura e ridefinire i rapporti tra le compagnie petrolifere e i gestori della rete con l’ampliamento delle forme contrattuali che le parti possono adottare.
In secondo luogo si prevede che i comuni, nel destinare le aree pubbliche, all’installazione degli impianti riservino almeno l’80% ai gestori che poi direttamente opereranno sulle rispettive aree.

Leggi il testo del DDL

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.