Vai al contenuto
Home » POS: FAIB CONFESERCENTI, COMMISSIONI ASSORBONO IL 45% DEL MARGINE DEI GESTORI, SERVE INTERVENTO PER ALLEGGERIRE I COSTI DI UTILIZZO DEL POS

POS: FAIB CONFESERCENTI, COMMISSIONI ASSORBONO IL 45% DEL MARGINE DEI GESTORI, SERVE INTERVENTO PER ALLEGGERIRE I COSTI DI UTILIZZO DEL POS

“Il tavolo di domani sui costi del POS è atteso con ansia da tutte le piccole imprese, e in particolar modo da gestori di distributori carburanti: per la quota venduto tramite moneta elettronica, infatti, il 45% dei margini di ricavo viene speso per le commissioni. I gestori carburanti ricordiamo che sono a margine fisso a 3 centesimi e mezzo litro lordi, su un fatturato che per oltre il 60% è gravato dal prelievo fiscale. Un dato che non deve sfuggire nella determinazione delle possibili agevolazioni nell’abbattimento dei costi per le transazioni elettroniche che escluderebbe ingiustamente i gestori carburanti.”

Così Giuseppe Sperduto, Presidente di Faib Confesercenti.

“Secondo nostre stime su un valore di erogato complessivo alla pompa pari a circa 40 miliardi di euro, ormai il 70% viene pagato con l’utilizzo di carte di credito, bancomat, carte aziendali, per un ammontare di 28 miliardi di euro. Mediamente per ciascuna transazione, che è di circa 25 euro d’importo medio, si paga lo 0,9% di commissione bancaria, che corrisponde a 23 centesimi. Il costo complessivo sopportato dai gestori di distributori di carburanti è pari a 256 milioni di euro, il 5% dei 5 miliardi complessivi di costo registrato per le imprese ed i professionisti che utilizzano il POS. Un costo che erode significativamente i margini di ricavo dei gestori. C’è bisogno di un intervento che alleggerisca fortemente il peso delle commissioni anche per i distributori carburanti, per i quali il volume d’affari deve essere assunto al netto del prezzo corrisposto al fornitore”.

 

Roma, 16 marzo 2022

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.