Vai al contenuto
Home » Parte il confronto gestori-petrolieri: incontro interlocutorio

Parte il confronto gestori-petrolieri: incontro interlocutorio

Riunione interlocutoria quella di ieri al MISE tra le organizzazioni di categoria Faib, Fegica e Figisc e Unione Petrolifera, alla presenza dei tecnici del Dipartimento energia e dell’Ing. Dialuce e del Dott. Vecchio.
Il supplemento di confronto tra gestori e UP, scaturito da una volontà comune nell’ultima riunione, dove erano presenti tutti gli attori della filiera, dovrebbe contribuire a rimuovere quegli ostacoli che delineano i rapporti tra i soggetti della distribuzione e commercializzazione finale dei carburanti. Nel ribadire l’esigenza di intervenire sulla razionalizzazione e l’ammodernamento della rete distributiva italiana, alla luce delle modifiche apportate al testo del DDL concorrenza a seguito dell’accordo Governo gestori, il confronto si è concentrato sulla volontà di individuare ed introdurre elementi innovativi per garantire una maggiore flessibilità e recuperare un capacita competitiva che ad oggi viene negata ai gestori, passando anche da una possibilità di esplorare nuove forme contrattuali.
La Faib, insieme a Fegica e Figisc, nel ribadire alcuni punti fermi quali il riconoscimento del gestore, come elemento fondamentale nella distribuzione carburanti, ha proposto, nel rispetto della normativa vigente, due livelli di contrattazione: una orizzontale uguale per tutti ed una verticale azienda per azienda. Il confronto poi si è soffermato sul recupero della capacità competitiva del gestore all’interno dello stesso marchio e dello stesso bacino di utenza, pur confermando il contratto di esclusiva che accompagna il comodato in uso gratuito. Con l’intento di approfondire queste tematiche, le parti si sono date di nuovo appuntamento per il giorno 15 novembre.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.