Vai al contenuto
Home » Palermo: Faib, Fegica e Figisc chiedono incontro urgente alla Regione. Le nuove disposizioni preoccupano la Categoria che non è stata consultata

Palermo: Faib, Fegica e Figisc chiedono incontro urgente alla Regione. Le nuove disposizioni preoccupano la Categoria che non è stata consultata

Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio chiedono urgentemente, in una nota congiunta, un incontro all’Assessore Regionale Attività Produttive Dott.ssa Linda Vancheri per avviare un confronto, fino ad oggi mai avvenuto con la Categoria, in merito alle disposizioni contenute sul Decreto n. 232 del 25 ottobre 2013. Un raffronto che si sarebbe dovuto consumare quantomeno nell’ambito della Commissione Consultiva Carburanti, organo a garanzia di una sana concertazione tra la componente pubblica e quella privata per pervenire a scelte condivise circa lo sviluppo del modello di distribuzione carburanti in Sicilia.
Un provvedimento, che ci coglie pertanto di sorpresa, precisano i Presidenti delle tre sigle sindacali, e che nella sua attuale formulazione, penalizzerebbe ulteriormente i titolari della licenza di esercizio, già gravati dal peso della crisi e delle misure fiscali che hanno ridotto significativamente il volume degli erogati a danno della sopravvivenza dei 2.400 impianti presenti sul territorio regionale.
Il tema che preoccupa gli operatori del settore che con evidenza emerge dalle misure contenute nel decreto, come ad esempio il flebile obbligo del terzo prodotto piuttosto che la deroga dell’Art. 6 della Legge 97/82 per l’introduzione del gasolio e delle apparecchiature self, è l’ulteriore allargamento delle maglie a favore di una liberalizzazione che nella sua applicazione poco guarda all’efficienza e all’efficacia del mercato ma che sembra tendere verso il rafforzamento delle grandi lobby economiche a discapito della figura del gestore e degli interessi del consumatore finale.

 

Leggi la lettera inviata all’Assessore Vancheri

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.