Vai al contenuto
Home » Norme e procedure di tenuta dei Registri di carico e scarico dei carburanti, Seminario informativo della Faib Roma

Norme e procedure di tenuta dei Registri di carico e scarico dei carburanti, Seminario informativo della Faib Roma

Si è tenuta presso la Confesercenti Provinciale di Roma, su iniziativa della Faib, un Seminario informativo sul Registro di carico e scarico dei carburanti. L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle attività poste in essere dalla Confesercenti Provinciale di Roma attraverso le sue strutture di scopo. La Faib Confesercenti di Roma ha raccolto, tra i fabbisogni formativi dei suoi associati, l’esigenza dei gestori dei distributori carburanti di compiere un aggiornamento sulle norme che regolano la tenuta dei Registri di carico e scarico dei carburanti. Ciò anche al fine di fare chiarezza su alcuni aspetti controversi e sulle procedure di verifica che spesso ingenerano nella Categoria dubbi interpretativi.
In relazione a questa esigenza, acquisita la disponibilità dell’Ufficio delle Dogane di Roma 1, la Faib di Roma si è attivata, unitamente alla Segreteria Confesercenti, per organizzare l’incontro formativo che si è svolto nei giorni scorsi per affrontare gli aspetti salienti delle norme che regolano la particolare disciplina. L’incontro si è svolto alla presenza di una qualificata aula composta da gestori, tra cui diversi Dirigenti dell’Associazione di Categoria e tecnici di settore, e di alcuni rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane, Ufficio delle Dogane di Roma 1, D.ssa Maria Altobelli, Capo Area Gestione Tributi, che ha trattato aspetti introduttivi della riscossione delle accise, D.ssa Carla Santomarco Terrano, Capo Ufficio Autorizzazioni e Licenze e Regimi Doganali che ha esposto gli aspetti normativi inerenti le attività di verifica nel settore accise e la D.ssa Cinzia De Magistris, Responsabile del Settore dei Prodotti Energetici, che ha affrontato gli aspetti legati alle attività e alle procedure di verifica e accertamento presso gli operatori del settore.
Il Seminario, molto apprezzato e proficuo, ha permesso, anche grazie al dibattito che ne è scaturito, di fare chiarezza su vari aspetti.
La Faib Confesercenti ringrazia della disponibilità il Direttore e il personale dell’Agenzia delle Dogane di Roma 1 per la pronta disponibilità manifestata.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.