Con transazioni elettroniche margini dimezzati o addirittura cancellati per gestori carburanti, tabaccai e altri
“Una norma iniqua, che ignora i problemi delle imprese e scarica su di esse tutto il peso – in primo luogo economico – del provvedimento, senza affrontare il vero ostacolo alla diffusione della moneta elettronica: il costo globale troppo alto dell’utilizzo di carte di credito e di debito in Italia, il 50% in più rispetto alla media europea”. 
Così, in una nota Confesercenti commenta l’entrata in vigore, prevista fra 60 giorni, del Decreto Ministeriale Attuativo che renderà obbligatoria l’accettazione delle carte di debito e di credito per i pagamenti di importo superiore ai 30 euro, sia per le transazioni con le imprese per l’acquisto di beni e servizi sia per i professionisti. 
“Confesercenti – spiega la nota – ha già espresso al Governo le forti preoccupazioni per i gravi oneri da sostenere, dall’attivazione POS alle commissioni su ogni transazione, così come ha chiesto una distribuzione equilibrata fra benefici e costi a carico dei soggetti interessati che tenga conto delle specificità di alcuni tipologie di imprese. Gli esercizi caratterizzati da pagamenti di piccola entità – come i gestori carburanti, i tabaccai, gli edicolanti, i bar ed altri – vedranno infatti il proprio margine dimezzarsi o azzerarsi, andando addirittura in rosso, come dimostrato dalla tabella seguente, che calcola la perdita di guadagni per alcuni servizi (pagamenti bolli e canone dal tabaccaio, rifornimento presso gestore carburanti)”. 
 
| 
 Voce di spesa per alcuni servizi  | 
 Importo (€)  | 
 Margine operatore   | 
 Costo medio transazioni elettroniche   | 
 Margine finale (€)  | 
| 
 Pagamento bollo auto  | 
 100  | 
 1  | 
 1,5  | 
 -0,5  | 
| 
 200  | 
 1  | 
 3  | 
 -2  | 
|
| 
 300  | 
 1  | 
 4,5  | 
 -3,5  | 
|
| 
 Pagamento  bollette telefoniche  | 
 100  | 
 0,80  | 
 1,5   | 
 -0,70  | 
| 
 150  | 
 0,80  | 
 2,25  | 
 -1,45  | 
|
| 
 200  | 
 0,80  | 
 3  | 
 -2,20  | 
|
| 
 Pagamento can.RAI  | 
 113,5  | 
 0,80  | 
 1,70  | 
 -0,9  | 
| 
 Rifornimento carburante  (benzina verde)  | 
 30 euro  | 
 0,675  | 
 0,45  | 
 0,225  | 
| 
 60 euro  | 
 1,35  | 
 0,9  | 
 0,45  | 
|
| 
 100 euro  | 
 2,22  | 
 1,5  | 
 0,72  | 
 
“Un problema riconosciuto anche dallo Stato: non a caso il Decreto Liberalizzazioni, per i carburanti, proponeva la gratuità delle commissioni in caso di pagamenti fino a 100 euro, anche se al provvedimento non è stato dato seguito. E’ verosimile che alcune imprese escano dal mercato o smettano di offrire alcuni servizi: qualcuno deve spiegarci come questo possa tramutarsi in un vantaggio per i consumatori. La diffusione della moneta elettronica – conclude Confesercenti – si aumenta abbattendo i costi di utilizzo dello strumento, non a furia di obblighi e divieti che mettono in difficoltà le imprese e i cittadini che non hanno accesso alle forme di pagamento elettronico”. “Un problema riconosciuto anche dallo Stato: non a caso il Decreto Liberalizzazioni, per i carburanti, proponeva la gratuità delle commissioni in caso di pagamenti fino a 100 euro, anche se al provvedimento non è stato dato seguito. E’ verosimile che alcune imprese escano dal mercato o smettano di offrire alcuni servizi: qualcuno deve spiegarci come questo possa tramutarsi in un vantaggio per i consumatori. La diffusione della moneta elettronica – conclude Confesercenti – si aumenta abbattendo i costi di utilizzo dello strumento, non a furia di obblighi e divieti che mettono in difficoltà le imprese e i cittadini che non hanno accesso alle forme di pagamento elettronico”.