Vai al contenuto
Home » La Calabria porta al varo la legge regionale sui carburanti

La Calabria porta al varo la legge regionale sui carburanti

Regione Calabria
Assessorato “Attività Produttive”

COMUNICATO STAMPA

LA CALABRIA PORTA AL VARO LA LEGGE REGIONALE SUI CARBURANTI

I vertici nazionali delle tre federazioni dei gestori di carburante si sono riuniti a Roma, nella sede della Giunta Regionale calabra, alla presenza dell’Assessore alle Attività Produttive, On. Antonio Caridi.
Giuseppe Dell’Aquila, Gaetano Pergamo e Rosario Antipasqua in rappresentanza di Faib Confesercenti, Roberto Timpani e Fabrizio Zaino per Fegica Cisl, Stefano Cantarelli, Antonino Pedà e Fabrizio Parrotta quali rappresentanti di Figisc\Anisa Confcommercio hanno effettuato una analisi del testo della nuova legge regionale sui carburanti.
Il provvedimento, in un clima di piena e reale collaborazione, è stato pienamente condiviso dall’Assessore Caridi, dalle Organizzazioni dei gestori e dal Dott. Enzo Maria Tripodi dell’INDIS (Unioncamere).
La legge, attesa da circa 20 anni, tiene conto delle reali esigenze del mercato, del territorio e del contesto socio – economico della Regione e costituirà, per il settore della distribuzione dei caburanti, il punto di partenza per un nuovo corso di regole che metteranno ordine al settore tutto.
Si tratta di una legge che colma una annosa mancanza di norme specifiche che non hanno agevolato la crescita del settore della distribuzione.
Nel corso dell’incontro l’Assessore Caridi si è impegnato per un rapido varo della normativa.
Contestualmente, in coerenza con le finalità della emananda nuova regolamentazione in materia di distribuzione carburanti, l’Onorevole Caridi ha condiviso con le Organizzazioni di categoria dei gestori le sollecitazioni derivanti dalla necessità di conferire al tratto autostradale della Salerno Reggio Calabria quegli elementi di certezza normativa e di quadro di riferimento complessivo, da attuarsi con il concorso di tutti gli operatori e di tutte le Istituzioni coinvolte, in primis l’Anas.
In tale direzione, pertanto, l’Assessore regionale ha confermato l’impegno della Regione ad aprire un tavolo di confronto immediato con l’obbiettivo di creare valore sul segmento autostradale, favorire gli investimenti non piu’ differibili, rilanciare le attività connesse, trasferire agli utenti, in termini di prezzi finali dei carburanti e dei prodotti tipici regionali, risorse ed opportunità che il servizio pubblico della distribuzione carburanti puo’ e deve mettere a disposizione della popolazione.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.