Vai al contenuto
Home » Intervista ad Alessandro Broggi, Presidente Federazione Autonoma Italiana Benzinai

Intervista ad Alessandro Broggi, Presidente Federazione Autonoma Italiana Benzinai

Alessandro Broggi è vice Presidente Confesercenti Parma e dal giugno del 2018 Presidente per la provincia di Parma della Federazione Autonoma Italiana Benzinai, l’associazione più rappresentativa nel settore della distribuzione dei carburanti a livello nazionale che dal 1970 tutela i diritti dei propri iscritti. In un periodo “turbolento” per il settore Broggi ha raccontato il primo anno di attività e l’apporto dei servizi Confesercenti all’attività dei gestori sul territorio.

Un anno dopo l’elezione a presidente provinciale della Federazione Autonoma Italiana Benzinai, qual è il suo bilancio personale?

Il bilancio è estremamente positivo. Un’esperienza che mi ha arricchito notevolmente e certamente continuerà a farlo. La mia passione ed entusiasmo sono cresciuti pari passo con il coinvolgimento nella struttura FAIB, in cui il presidente Martino Landi insieme ai suoi colleghi, vice presidenti nazionali ,regionali provinciali e funzionari tutti, svolge un lavoro costante faticoso e veramente impegnativo.
Un ringraziamento particolare all’ex presidente provinciale Calersi che mi ha supportato nella mia presidenza, al funzionario Paolo Pannone e al coordinatore Ernesto Monteverdi.

 Quanto c’è ancora da fare e quali sono le sfide del futuro nel suo settore?

Le sfide per il futuro sono innumerevoli e importanti come è possibile vedere anche dalla convocazione al Ministero delle tre sigle che rappresentano il settore in Italia per discutere di importanti questioni all’ordine del giorno.
Tra tutte a mio avviso il ritorno a contratti dove il margine per i gestori non possa scendere al di sotto dei 50 euro / metro cubo. Decisivo inoltre il contrasto all’illegalità in cui purtroppo è finito il settore (a causa di immissione sul mercato di prodotto sottocosto aggirando le imposte dello stato e sulla quale la stessa GdF ha chiesto il nostro aiuto) con un aumento di richieste di depositi fiscali. Non ultima la tanto attesa e mai eseguita di ristrutturazione della rete con la chiusura di almeno 6/7 mila impianti (a fronte di un indennizzo o incentivo) con erogati che non permettono la sopravvivenza economica. Inoltre dovremmo avvicinarci alla media europea di 2.5 milioni di litri di erogato a fronte di una media italiana attuale di 1,2 milioni. Una rete carburante più snella e più efficiente è l’obiettivo.

Cosa significa e quali sono i vantaggi del far parte della famiglia di Confesercenti Parma?
Mi sento orgoglioso di far parte della famiglia Confesercenti che offre tutti i servizi per un imprenditore moderno che vuole restare sul mercato e anche migliorare il proprio business, con persone competenti e disponibili. Alcuni dei servizi offerti da Confesercenti per il gestore sono indispensabili in quanto garantiscono una completa e immediata informazione per una corretta gestione dell’impianto. A titolo esemplificativo e certamente non completo: la denuncia mud, il supporto alla fatturazione elettronica e l’invio telematico corrispettivi. Non ci può essere a mio avviso una corretta gestione a 360 gradi dell’impianto senza una associazione sindacale, che tenga i rapporti con tutti gli attori del mercato, dalle compagnie petrolifere (sempre meno presenti) fino ai retisti privati più o meno grandi che oramai detengono più del 50% dell’erogato nazionale. Vale la pena ricordare che l’associazione FAIB insieme alle altre due sigle è l’unica accreditata al MiSE per depositare contratti riconosciuti dal Ministero.
Personalmente sento con forza la volontà di un rilancio della associazione e la voglia di guardare Avanti nel futuro.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.