Vai al contenuto
Home » Incontro Faib-Figisc con Eni: partono i gruppi di lavoro

Incontro Faib-Figisc con Eni: partono i gruppi di lavoro

Positivo incontro di lavoro, quello del 17 settembre us, tra Faib e Figisc da una parte ed Eni dall’altra.
Le parti hanno dato inizio alla fase introduttiva delle trattative per l’attuazione dell’Accordo economico- normativo firmato lo scorso 28 luglio.
Al centro del confronto la costituzione dei tavoli di lavoro sulle tematiche da definire.
Le associazioni dei gestori a marchio e l’Azienda hanno delineato un percorso di incontri di lavoro serrati, articolati sulle questioni più complesse.
E’ stato definita dunque la metodologia di lavoro e la costruzione di un calendario che vedrà dibattere tutti gli argomenti previsti dall’Accordo entro la fine dell’anno.
In questo senso è stato definito un “Comitato di supervisione” generale che verificherà l’andamento dei rispettivi tavoli oltre a svolgere funzioni di monitoraggio e valutazione continua dell’Accordo.
Al momento è stata prevista la costituzione di 5 gruppi paritetici di lavoro: sull’ottimizzazione delle consegne, sulla sicurezza e qualità, sul partenariato per la crescita del non oil, sull’area dei servizi di automazione e fidelizzazione , sulle innovazioni negoziali( polizze assicurative, prelazione, formazione).
I gruppi di lavoro si riuniranno a partire dalla prossima settimana.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.