Vai al contenuto
Home » In manette gli autori dell'omicidio del benzinaio Mario Cuomo. Faib Roma: giustizia è fatta

In manette gli autori dell'omicidio del benzinaio Mario Cuomo. Faib Roma: giustizia è fatta

I Carabinieri di Roma, questa mattina all’alba, hanno arrestato gli autori dell’omicidio di Mario Cuomo, il gestore di un distributore carburanti sulla via Aurelia, a Cerenova, nel comune di Cerveteri, 40 chilometri a nord della Capitale.
L’uomo fu ucciso al culmine di una rapina avvenuta il 9 agosto 2011, quando due persone travisate da caschi ferirono gravemente anche il fratello della vittima Giancarlo, tuttora in gravi condizioni di disabilità. Dopo mesi di indagini, i Carabinieri del nucleo investigativo di Ostia e della Compagnia di Civitavecchia hanno arrestato i tre responsabili: i due autori della tragica rapina, noti pregiudicati romani, e un terzo uomo di Cerveteri che fornì supporto informativo e logistico ai due rapinatori. Mario Cuomo fu colpito a morte in piena testa nel giorno del suo 62esimo compleanno sotto gli occhi del figlio.
La Faib di Roma e del Lazio esprime un sincero ringraziamento alle Forze dell’Ordine per aver assicurato alla giustizia gli assassini del benzinaio di Cerveteri e del grave ferimento del fratello.
Mario Cuomo, il gestore dell’impianto di distribuzione carburanti, perse la vita durante la rapina avvenuta il 9 agosto del 2011, nel disperato tentativo di difendere l’incasso e il fratello, rimasto gravemente ferito.
“Accogliamo con soddisfazione la notizia – dichiara la Faib – che seppur non sana la gravissima perdita e i problemi che ha determinato, fa capire che non si può pensare di rapinare un distributore, sparare al gestore e restare impuniti”.
La Faib Confesercenti ringrazia i Carabinieri e le Forze dell’Ordine per l’operazione di Polizia e si augura che lo Stato assuma in modo determinato con un provvedimento di Legge il pacchetto sicurezza per i distributori carburanti da rendere obbligatorio per tutti gli impianti: chiunque è titolare di una autorizzazione a distributore carburanti dovrà porre in essere strutture e accorgimenti tecnici che permettano una migliore tutela di chi sull’impianto lavora.
“Occorrono casseforti con apertura a tempo, tele sorveglianza, collegamenti il tele allarme con le Forze dell’Ordine o Istituti di Vigilanza, recinzione degli impianti isolati, assicurazione dell’incasso, se vogliamo dare un senso a questo ennesimo assassinio avvenuto ai danni di un gestore che ha perso la vita per difendere un incasso del quale il suo reddito lordo e appena del 3%”.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.