Si svolgerà il prossimo 26 giugno il Convegno organizzato dalla Presidenza della Faib sul “Futuro della rete, il ruolo dei gestori verso un nuovo modello”.
Lo scopo del Convegno è quello di svolgere un focus sulle principali linee di sviluppo e sui progetti – per grandi linee – a cui stanno lavorando le Compagnie petrolifere e i principali attori dell’innovation technology della rete e delineare gli scenari prossimi futuri, avvalendoci del contributo dei principali osservatori del settore.
La Manifestazione convegnistica, a cui sono state invitate tutte le principali Aziende del settore e i maggiori decisori pubblici, oltre che le Associazioni di rappresentanza, si avvale del contributo dell’Unione Petrolifera, di quello delle principali testate del settore – Staffetta Quotidiana e Quotidiano Energia – oltre che del Responsabile della prima Manifestazione fieristica delle distribuzione carburanti e del principale osservatore legislativo.
La giornata di riflessione sul futuro della rete si inquadra nell’ambito delle attività calendarizzate in vista della prossima Assemblea Elettiva Faib che si svolgerà a Roma nel mese di ottobre, in concomitanza con il Cinquantennale della Federazione e vuole offrire al dibattito dei prossimi mesi la direzione di marcia del comparto, guardando all’Europa, per capire dove va il settore e come si posiziona il ruolo del gestore. Un contributo che auspichiamo utile a guardare alla rete di domani che dovrà contare – dal punto di vista Faib – sempre di più sulla capacità di gestione e professionalità multidisciplinare degli operatori della rete vendita.
Per comprendere tutti e meglio, abbiamo deciso di realizzare la giornata di studio con gli addetti del settore, per capire dagli altri protagonisti quale immaginano sia il futuro della rete carburanti nel breve-medio periodo e quale prospettiva sia riservata al ruolo del gestore, atteso che del nostro punto di vista, di rappresentanza dei gestori, abbiamo avuto innumerevoli occasioni di scambi e confronti di opinioni.
Il Convegno è articolato in due fasi: una parte pubblica al mattino, secondo il programma allegato e una riservata ai membri della Presidenza della Faib al pomeriggio.
La fine dei lavori è prevista per le ore 16.
Leggi il programma