Vai al contenuto
Home » Il DDL "Libera la Benzina!" assegnato alla X^ Commissione del Senato. Oggi al MISE, la Corte dei Conti indaga sui carburanti in "Commissione Prezzi"

Il DDL "Libera la Benzina!" assegnato alla X^ Commissione del Senato. Oggi al MISE, la Corte dei Conti indaga sui carburanti in "Commissione Prezzi"

Il Senato ha già assegnato alla X Commissione Industria il progetto di legge promosso dal Coordinamento Nazionale Unitario di Faib e Fegica e depositato agli atti parlamentari del Senato dai gruppi del PD, a prima firma Bubbico, e dell’IdV, a prima firma Lannutti, oltreché alla Camera, dai gruppi di Iniziativa Responsabile e dell’UDC.
Si tratta di un nuovo passo avanti nell’iter parlamentare che è destinata a compiere la proposta di riforma e riorganizzazione complessiva del settore della distribuzione carburanti, a cui hanno aderito in prima persona le confederazioni di Cisl e Confesercenti oltre alcune tra le più importanti associazioni dei consumatori.
A tale iter parlamentare si accompagna la raccolta delle prime 150.000 firme di semplici cittadini che hanno inteso dare il loro tangibile sostegno all’iniziativa "Libera la benzina!".
E’ chiaro -si legge in una nota del Coordinamento Faib-Fegica- che la “Commissione prezzi”, istituita presso il Ministero dello sviluppo economico, che oggi pomeriggio tornerà a riunirsi, non potrà non tenere in debito conto anche questo elemento di novità che spinge verso una riforma di completa liberalizzazione del settore, per permettere a tutta la rete di vendita di praticare quei prezzi bassi che, attualmente, sono consentiti solo a poche centinaia di impianti “indipendenti”, a causa dei vincoli legislativi ancora esistenti.
Nel corso della riunione, funzionari della Corte dei Conti ascolteranno tutti gli operatori del settore, nell’ambito di una indagine conoscitiva I.4 sull’”evoluzione e raffronti nell’incidenza della fiscalità nel prezzo dei prodotti petroliferi”.

Visita il sito www.liberalabenzina.it
Leggi la proposta di legge di riforma dei carburanti,
scarica il modulo per la raccolta delle firme
a sostegno dell’iniziativa parlamentare

 

 

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.