Vai al contenuto
Home » Il Comune di Pietrasanta dice no al carburante della Coop

Il Comune di Pietrasanta dice no al carburante della Coop

Faib, soddisfazione per la decisione del Comune: la rete vendita territoriale è già in grado di garantire con efficienza il servizio di rifornimento

 

“Siamo soddisfatti delle rassicurazioni che ci sono state fornite questa mattina dal sindaco di Pietrasanta, in merito alla realizzazione del un nuovo impianto di distribuzione carburanti della Coop”. Questo il commento di Adriano Rapaioli responsabile della Faib, il sindacato dei gestori di impianti di carburante di Concesercenti Toscana Nord, dopo l’incontro con il sindaco Alberto Giovannetti. “Ci fa piacere sapere che l’amministrazione, in accordo con la stessa Coop, abbia deciso – dice ancora Rapaioli – di accantonare l’idea della realizzazione di un nuovo impianto di carburante così come promesso in campagna elettorale. Sicuramente i distributori presenti nel comune e nelle zone limitrofe sono in grado di soddisfare la domanda del territorio, senza che si preveda la costruzione di nuove strutture di vendita. Durante l’incontro abbiamo anche ribadito la necessità di dotarsi di un nuovo Piano della Rete Comunale di Distribuzione Carburanti, strumento indispensabile per la programmazione e la gestione di un settore così complesso e delicato”. “Ringraziamo l’amministrazione comunale – conclude Valentina Cesaretti, responsabile Confesercenti Versilia – per la sensibilità dimostrata in questi mesi su questo tema che ci sta particolarmente a cuore. I nostri associati che operano sul comune erano particolarmente preoccupati e, dopo la riunione con il sindaco, hanno finalmente tirato un sospiro di sollievo. Ringrazio il nostro presidente FAIB regionale Marco Princi ed il nostro referente FAIB Versilia Alessandro Pardini che ci hanno supportato con la loro competenza tecnica”

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.