Vai al contenuto
Home » Gratuità delle transazioni elettroniche sotto i 100 euro: partito il confronto con Abi

Gratuità delle transazioni elettroniche sotto i 100 euro: partito il confronto con Abi

Una sostanziale soddisfazione da parte dei gestori, quella emersa dall’incontro con Abi, a cui hanno partecipato Faib Fegica e Figisc.
L’incontro si è incentrato sulla norma che, introdotta dal Comma 7 dell’Articolo 34 della Legge 12 novembre 2011, n. 183 e poi confermata dall’Art. 27 prevede la gratuità per le transazioni effettuate con carte di pagamento presso gli impianti di distribuzioni di carburante, di importo inferiore ai 100 euro.
Le parti hanno concordato sulla corretta finalità della norma che punta da una parte alla promozione dell’utilizzo di strumenti alternativi al contante e dall’altra a tutelare la sicurezza dei gestori.
Le parti hanno anche condiviso l’iniquità dell’attuale sistema che pone in capo al gestore gli oneri di gestione di un prodotto che è fortemente caricato dalla componente fiscale e dal costo industriale.
L’Abi ha fatto presente però che la norma, imponendo l’esenzione da commissioni fino a 100 euro per transazione, viola i principi di libertà contrattuale delle parti, non riconosce i costi di servizio sostenuto dai fornitori degli stessi e in definitiva apre la strada al rischio che i fornitori di servizi di pagamento possano decidere di non offrirlo più.
Le parti hanno concordato che ciò andrebbe a detrimento sia dei gestori, particolarmente vulnerabili dal punto di vista della sicurezza, sia dei fornitori dei servizi di pagamento, che degli stessi utenti.
Alla luce di queste preoccupazioni, i gestori hanno chiesto il rispetto della norma di Legge e d’intesa con Abi hanno deciso di richiedere un incontro al Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, perché affronti la questione nei termini concreti emersi al tavolo di confronto per ristabilire condizioni equilibrate che salvaguardino le richiamate finalità, pienamente condivise.
La questione peraltro potrebbe inquadrarsi nell’ambito del tavolo che – ai sensi dell’ Art. 27 della Legge 24 marzo 2012 n. 27 – al Ministero dell’Economia sta cercando di definire le regole generali per la riduzione delle commissioni agli esercenti dei pagamenti effettuati mediante carta.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.