Vai al contenuto
Home » Faib, prezzi benzina: le quotazioni del greggio calano, i prezzi alla pompa meno. Chi ci guadagna?

Faib, prezzi benzina: le quotazioni del greggio calano, i prezzi alla pompa meno. Chi ci guadagna?

Da una indagine svolta dalla Faib Confesercenti, prendendo a riferimento i prezzi e le quotazioni degli ultimi tre mesi dei carburanti, Giugno/Agosto, emerge una verità alquanto imbarazzante sulle dinamiche della composizione del prezzo finale che gli italiani devono pagare alla pompa.
Per assurdo, come viene dimostrato dai nostri elaborati, qualora i paesi produttori di greggio ci dovessero regalare la materia prima e quindi il barile a quotazione € 0,00 saremmo condannati a pagare- a costi di produzione/lavoro costanti e senza ulteriori aggravi- per ricoprire i costi della raffinazione, quelli dello stoccaggio e quelli della distribuzione primaria e secondaria, le accise e l’iva, la benzina a € 1,200 /lt e il gasolio a € 1,050 lt. Ma questa ipotesi, puramente accademica, in realtà non esiste e serve per far comprendere come dalla riduzione del costo del greggio nessuno si può attendere una riduzione percentuale di pari importo a quella registrata per la cessione del greggio, perché non si considera il dato dell’incomprimibilità di alcune voci della componente dei costi della benzina e del gasolio. Innanzitutto le accise e l’iva che da sole coprono il 63 e il 60 % medio dei prodotti petroliferi e sono sostanzialmente fissi, insensibili alle variazioni del prezzo del barile e del cambio euro/dollaro; stesso discorso per il costo industriale, per il quale alcune componenti sono fisse e concernono i costi della logistica e del funzionamento e il costo del lavoro e degli occupati nella filiera petrolifera. Anche questi sono costi insensibili alle variazioni dell’andamento del greggio. La parte variabile è esclusivamente quella legata al prezzo d’acquisto della materia prima che copre appena il 21% della benzina e il 25% del gasolio e in quota parte al margine lordo che in ogni caso non supera ad oggi il 13% medio.
Se poi si considerano le varie offerte presenti sul mercato e i prezzi praticati in modalità self si vede che il prezzo industriale Italia è in linea con il prezzo medio dell’UE, e in qualche caso più basso.
La riduzione che sarebbe ragionevole dunque attendersi sarebbe la diminuzione del prezzo del greggio in rapporto al prezzo industriale, depurato dalle componenti fisse.
E ciò è quello che in parte avviene
Considerando che la quotazione della materia prima è passata da € 0,344 di giugno a circa € 0,280 di agosto, registrando una diminuzione del 20% nei tre mesi, mentre il prezzo medio alla pompa è passato da € 1,623 /lt a 1,568 /lt per la benzina con una diminuzione solo del 4 % , mentre per il gasolio siamo passati da 1.504 lt a 1,399 lt con una diminuzione del 7 %: gli italiani hanno si ragione quando sostengono che a variazioni in diminuzione del greggio non corrisponde la stessa percentuale in diminuzione alla pompa, ma va considerato che la riduzione è stata comunque registrata sulla parte mobile del costo!
Gli italiani hanno ragione ma sino a quando lo stato non interviene sulle accise rendendole flessibili come le quotazioni della materia prima , questo non potrà mai accadere, e i consumatori italiani se ne dovranno fare una ragione.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.