Vai al contenuto
Home » Faib: il Comitato di Colore Eni denuncia sofferenze sulla rete e invita al prosieguo della trattativa

Faib: il Comitato di Colore Eni denuncia sofferenze sulla rete e invita al prosieguo della trattativa

Il Comitato di Colore Eni, riunitosi nella sede nazionale di Confesercenti, ha fatto il punto sulla delicata trattativa per il rinnovo dell’accordo economico e normativo in corso con l’Azienda.
Il dibattito ha visto un ampia partecipazione di gestori in rappresentanza del territorio nazionale e confermato che le posizioni dei gestori registrano, rispetto alle disponibilità aziendali, ancora divergenze in relazione agli aspetti economici e gestionali.
La riunione ha registrato lo stato di profonda preoccupazione per l’andamento del settore, per la forte crisi delle vendite, per il crescente malessere che si è diffuso, sia per l’inasprimento delle spese di gestione che per la sua accresciuta complessità che per le incomprensibili politiche di pricing che stanno suicidando il comparto.
A ciò si è aggiunta la delusione per la mancata condivisione di una strategia aziendale in grado di fronteggiare la più grave e lunga crisi della distribuzione carburanti in Italia. Il Comitato di Colore Eni della Faib ha espresso disappunto per i cambi di rotta impressi ad una trattativa che, pur con fatica, aveva registrato alcune significative convergenze. Gli intervenuti, nel quadro di una difficile e complessa vertenza, hanno ribadito l’esigenza di proseguire il confronto con l’Azienda, invitando la delegazione al Tavolo a rimarcare la fragile realtà di mercato dei punti vendita a marchio, la problematicità determinante delle questioni economiche e finanziarie, l’insostenibilità dei conti economici.
L’incontro ha evidenziato che l’attuale fase negoziale, caratterizzata, dunque, ancora da significative differenze sul piano economico e da criticità gestionali crescenti, deve valutare sul Tavolo di confronto anche altri elementi politici e normativi, amministrativi e di welfare, aggredendo voci di spese improprie e ripristinando l’agibilità dei punti vendita nei diversi contesti, nell’ambito di un confronto più ampio e più approfondito sulle ragioni stesse dell’attuale crisi, non tutte ascrivibili alla caduta della spesa.
Più in generale, il Comitato di Colore ha posto l’esigenza di andare alle radici della crisi e di traguardare obiettivi di sistema che sappiano ricollocare i gestori al centro del sistema, contrastando quei fenomeni di emarginazione dalla rete che privano i territori di servizi, producono povertà e disoccupazione e impoveriscono gli stessi asset delle petrolifere.
Il Comitato ha quindi invitato tutte le sedi territoriali Faib a svolgere riunioni sul territorio, coinvolgendo tutti i gestori a marchio per renderli partecipi del difficile lavoro e del confronto in corso che faticosamente la delegazione sta portando avanti al Tavolo negoziale, chiedendo la massima collaborazione e la condivisione, nelle sedi sindacali, delle scelte individuali e collettive che potrebbero scaturire.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.