Vai al contenuto
Home » Faib, Fegica e Figisc plaudono all'acquisizione da parte di Kuwait del marchio Shell. In una lettera ai vertici dell'azienda chiedono incontro urgente per chiarire i termini dell'intesa

Faib, Fegica e Figisc plaudono all'acquisizione da parte di Kuwait del marchio Shell. In una lettera ai vertici dell'azienda chiedono incontro urgente per chiarire i termini dell'intesa

Faib, Fegica e Figisc con una nota congiunta a firma dei rispettivi Presidenti Martino Landi, Roberto Di Vincenzo e Maurizio Micheli, hanno voluto sottolineare il loro apprezzamento all’operazione di acquisizione, da parte di Kuwait, del marchio Shell per cui ora è atteso il nullaosta dell’Antitrust.
E’ notizia di pochi giorni fa, infatti, l’annuncio dell’accordo tra Shell e Kuwait Petroleum International (KPI) per la cessione delle partecipazioni nelle società attive nei business Shell Rete, Aviazione, Supply e Distribuzione in Italia.
Le tre Federazioni hanno inviato una lettera indirizzata al Presidente di Q8 Italia Ing. Alessandro Gilotti e al Direttore Ing. Biagio Grande in cui rimarcano il loro apprezzamento non mancando però di chiedere un incontro urgente con i vertici dell’azienda per capire i termini dell’intesa che vede coinvolti circa 800 gestori – e migliaia di dipendenti – che saranno chiamati a cambiare bandiera.
“Con questa operazione il marchio Q8 si candida a svolgere, nel mercato italiano, un ruolo da protagonista della distribuzione carburanti – sottolineano nella nota Faib, Fegica e Figisc – rafforzando la propria posizione competitiva, operando importanti sinergie derivanti dall’integrazione degli asset e delle attività commerciali e logistiche con, ci auguriamo, benefici effetti sul comparto”.
Ciò che, in buona sostanza, vorrebbero sapere Faib, Fegica e Figisc è come cambierà la condizione dei gestori Shell che si uniranno a quelli Q8, il loro rapporto contrattuale con la nuova società di riferimento e le modalità operative con le quali dovranno misurarsi le gestioni.
“Sulla rete Shell – sottolineano le Federazioni – persiste un contenzioso politico-sindacale ma anche giuridico e legale in ordine alla sistematica violazione ed elusione del quadro normativo vigente dettato dalla legislazione speciale di settore e vale a dire del D. Lgs. 32/98, della L. 57/ 2001, riconfermato dalla L. 27/20012”.
D’altronde le contestazioni delle tre sigle sindacali non sono per nulla nuova alla Shell. Si ricorderà la nota del 25 novembre scorso che Faib, Fegica e Figisc avevano inviato alla Compagnia della Conchiglia in cui evidenziavano le gravi violazioni normative e i conseguenti crediti avanzati dai gestori a marchio della rete ordinaria e di quella autostradale derivanti dalla mancata negoziazione dei rinnovi contrattuali.
Sul tavolo anche la questione dei gestori cosiddetti “Aico” nei confronti dei quali le Federazioni chiedono a Q8 come si procederà.
Per Faib e Faib/Autostrade, Fegica e Figisc/Anisa è assolutamente necessario acquisire tale orientamento e nel caso affrontare le difficili operazioni di “recupero” dei gestori “Aico” al regime ordinario dei contratti di affidamento in uso gratuito normato dal D. Lgs. 32/98.
In aggiunta alla specifica problematica legata all’acquisizione Shell, permangono inoltre, sulla rete Q8 le criticità già puntualmente contestate all’azienda in ordine al:

– rinnovo dell’accordo economico-normativo
– “progetto Evo”
– il massiccio ricorso ad “accordi individuali” di natura privatistica per imporre ai gestori a marchio una contribuzione sugli sconti a decurtazione del margine stabilito negli accordi
– la crescita esponenziale degli impianti a marchio in modalità ghost che prefigura e sostanzia sia la violazione delle condizioni eque e non discriminatorie – sancita dalla L. 27/20012, art 17 comma 14, per i gestori a marchio contrattualizzati ai sensi del D. Lgs. 32/98 con il vincolo d’esclusiva

 
“A tale quadro – aggiungono le Federazioni – va aggiunta un vero e proprio abuso di posizione dominante sostanziato da un evidente ed eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi in capo ai gestori, considerato che la dipendenza economica è valutata tenendo conto anche della reale possibilità, per la parte che abbia subìto l’abuso, di reperire sul mercato alternative soddisfacenti (L. 287/90 e L. 192/98)”.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.