Vai al contenuto
Home » Faib Fegica e Figisc convocate presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze

Faib Fegica e Figisc convocate presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze

Gestori carburanti, il Sottosegretario Villarosa convoca Faib Fegica e Figisc

Con una nota della segreteria, il Sottosegretario On.le Alessio Villarosa ha convocato una riunione con Faib Confesercenti Fegica Cisl e Figisc Confcommercio per il giorno 31 ottobre p.v., alle ore 12:00, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, al fine di affrontare gli argomenti già oggetto dei precedenti incontri, tutti in tema di fiscalità e imprese nel settore carburanti.

Le organizzazioni dei gestori,  che hanno proclamato lo sciopero generale della categoria per il 6 e 7 novembre pv, porranno al Sottosegretario le ragioni della protesta che è rivolta innanzitutto nei confronti del Governo che sta gravando – con adempimenti inutili – sulla  Categoria con provvedimenti che vanno: dalla fatturazione elettronica, ai Registratori di cassa Telematici, anche per fatturati di 2 mila €/anno; dalla rimodulazione dell’Indice Sintetico di Affidabilità fiscale (ISA) irraggiungibile per i Gestori, all’introduzione di Documenti di Trasporto (Das) e modalità di  Registrazione giornaliera in formato elettronico; all’invio dei corrispettivi giornalieri in formato elettronico fino al gravame fiscale e contributivo per i Gestori che non ricevono – in tempo – da Fornitori e Agenzia delle Entrate i documenti necessari per la loro contabilità. Un insieme di provvedimenti fiscali che duplicano quelli già esistenti e che non rivestono una valenza  determinante alla lotta all’illegalità o alla infedeltà fiscale.

Le organizzazioni chiederanno al Sottosegretario, che già conosce la piattaforma dei gestori, e alla politica di assumersi la propria responsabilità, smettendola con il giochino del rimpallo delle competenze tra agenzie delle Entrate/Dogane  e Ministero  costruito per dilatare i tempi ed impedire che siano introdotti correttivi ragionevoli come quello della definizione del reddito d’impresa peri gestori carburanti.

Inoltre, come è noto, la protesta è rivolta nei confronti sia delle compagnie petrolifere che dei retisti che operano fuori dei contratti e delle Leggi nell’indifferenza degli apparati statali che dovrebbero controllare e non controllano, causando danni erariali alla Pubblica Amministrazione  e ai gestori perpetrando abuso di dipendenza economica.

La richiesta ultimativa è che Il Governo che si accinge a varare una miriade di provvedimenti ascolti la Categoria.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.