Vai al contenuto
Home » Faib, Fegica e Figisc al Sottosegretario De Vincenti: "A questa situazione di emergenza è necessario rispondere con misure di emergenza"

Faib, Fegica e Figisc al Sottosegretario De Vincenti: "A questa situazione di emergenza è necessario rispondere con misure di emergenza"

Faib, Fegica e Figisc, in vista dell’incontro del 4 dicembre prossimo convocato dal MSE, scrivono al Sottosegretario Prof. Claudio De Vincenti e annunciano lo sciopero della distribuzione carburanti previsto per i giorni 12 e 13 dicembre, precisandone i motivi.
Le tre Federazioni chiariscono in premessa che “Tenuto conto che sotto il profilo strettamente formale, la proclamazione è avvenuta successivamente alla Sua convocazione del Tavolo in oggetto teniamo a chiarire, ove ce ne fosse bisogno, che tale successione di eventi è del tutto casuale e che, in nessun modo, può essere interpretato come una intenzionale o premeditata scortesia nei confronti dell’Istituzione”. Del resto le Associazioni dei gestori e la categoria tutta hanno sempre improntato le relazioni istituzionali al massimo rispetto e all’ attenzione alle esigenze dei cittadini.
Ma, continuano Faib Fegica e Figisc, “La gravissima situazione di estrema sofferenza in cui versano le persone e le famiglie (…) non consente ulteriori dilazioni temporali alla indifferibile urgenza di dare una risposta tangibile all’emergenza”, che proseguono denunciando come, “solo negli ultimi 18 mesi, quasi 1 gestore su 5 è stato letteralmente costretto ad abbandonare la sua attività, il suo lavoro, il reddito che aveva contribuito a sostenere la propria famiglia”. E il debito che l’intera categoria ha contratto verso Compagnie petrolifere, retisti indipendenti e banche supera ormai i 300 milioni di euro.
“Sono numeri che, da soli, definiscono i termini di una questione che non può essere confinata ai benzinai – rincarano la dose i gestori – ma che danno l’esatta misura di quanto sia il “sistema” sull’orlo di conseguenze imprevedibili, da ogni punto di vista”. La richiesta dei rappresentanti della categoria, dunque, è chiara: “a questa situazione di emergenza è necessario rispondere, prima di ogni altra cosa, con misure di emergenza, che, nel caso specifico e per le circostanze maturate – vacatio contrattuale degli accordi economico-normativi, azioni commerciali che hanno intaccato i margini concordati, ecc. -, assumono il valore di misure economiche indifferibili.
In chiare parole, denaro. Questo e solo questo potrebbe ripristinare le condizioni minime di serenità per proseguire sulla strada intrapresa che auspichiamo porti ad una vera modernizzazione della rete, ad una maggiore concorrenza e ad eque condizioni di competitività nel mercato cui, come dimostrano i contributi che le nostre Federazioni hanno rispettivamente prodotto sul Documento governativo per la Strategia Energetica Nazionale, la categoria è seriamente interessata”.

Leggi la nota

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.