Vai al contenuto
Home » Faib Fegica e Figisc al Mef dai sottosegretari Bitonci e Villarosa: incontro costruttivo. Si lavora all’emendamento correttivo.

Faib Fegica e Figisc al Mef dai sottosegretari Bitonci e Villarosa: incontro costruttivo. Si lavora all’emendamento correttivo.

Comunicato unitario del 5 marzo 2019

 

Incontro costruttivo in un clima positivo ma ancora interlocutorio quello odierno tra i Sottosegretario al MEF on. Massimo Bitonci e on. Alessio Villarosa e le delegazioni di Faib Fegica e Figisc. Presenti all’incontro anche Unione Petrolifera e Assopetroli oltre ai rappresentanti degli uffici tecnici del Mef e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Nel corso dell’incontro i Sottosegretari hanno illustrato il lavoro svolto al Mef e le soluzioni tecniche offerte alle questioni sollevate dalle Associazioni dei gestori.

In apertura i Sottosegretari hanno reso noto di aver incontrato i gestori dei circuiti interbancari delle carte di pagamento ai quali hanno fatto presente le proteste e le denunce dei gestori carburanti in tema di estrema costosità delle transazioni effettuate per i rifornimenti carburanti che arrivano ad incidere sul margine gestore per quasi un terzo. A questo proposito i Sottosegretari hanno assicurato ai gestori di aver insistito sulla necessità di trovare una soluzione che vada incontro alle loro richieste e, comunque, di avere allo studio misure concrete per convincere i gestori delle carte di pagamento ad applicare commissioni sostenibili per la distribuzione carburanti.

I circuiti interbancari hanno ribadito ai Sottosegretari la loro disponibilità a realizzare, entro pochi mesi, un sistema di fatturazione elettronica diretto verso i clienti, attivabile al momento del pagamento del rifornimento ad opera del titolare della carta: ciò libererebbe i gestori dai gravami che, ancora una volta, hanno posto all’attenzione del Ministero e dell’Agenzia delle Entrate. A questo proposito le delegazioni di Faib Fegica e Figisc hanno garantito la loro piena collaborazione.

Per la spendibilità del credito d’imposta i Sottosegretari hanno ribadito la piena vigenza della norma su tutte le transazioni elettroniche finalizzate agli acquisti di carburanti, non solo dunque limitatamente alle vendite legate alla emissione della fattura elettronica, e garantito una soluzione tecnica a breve, mentre per la non tassabilità- che dovrebbe comunque entrare a regime dal prossimo anno (consentendo ai Gestori di portare in detrazione di imposta il 50% di quanto corrisposto ai circuiti interbancari nell’anno in corso)- hanno assicurato il loro impegno a renderlo norma nell’ambito delle previsioni della prossima legge di bilancio. Rimane ancora da chiarire la disciplina dei corrispettivi non oil -sottratti al calcolo del “rimborso fiscale” delle transazioni con strumenti di pagamento elettronici- (probabilmente sottraendo dal totale del fatturato il fatturato oil), che formerà oggetto di un emendamento che il Governo presenterà nei prossimi giorni.

I Sottosegretari hanno anche ribadito l’impegno ad insediare un tavolo per la disciplina della normativa sulla trasmissione elettronica dei corrispettivi e per una soluzione della questione dell’Iva fatturata a fine anno in accordo con le Organizzazioni di Categoria

 

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.