Vai al contenuto
Home » Faib Emilia Romagna. Comitato di colore Esso delle province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara

Faib Emilia Romagna. Comitato di colore Esso delle province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara

riminiNei giorni scorsi la Faib Regionale dell’Emilia Romagna ha convocato un Comitato di Colore Esso presso la Confesercenti di Rimini. La convocazione riguardava le province “romagnole” quindi Rimini, Ravenna, Forli e Cesena oltre a Ferrara.
All’incontro ha partecipato il collega Andrea Stefanelli, Responsabile Nazionale del Comitato di Colore Esso nonché Presidente Regionale della Faib Toscana.
Nel corso della serata sono state affrontate varie questioni, dalla cessione a pacchetti di impianti fino alle trattative per il rinnovo dell’Accordo.
L’analisi di Stefanelli è iniziata infatti partendo dalla situazione attuale della rete Esso nel nostro Paese, che negli ultimi anni ha visto un progressivo “allontanamento” anche se il marchio petrolifero rimane, con una serie di cessioni a retisti privati, tramite il cosiddetto “modello grossista”, di un certo numero di impianti.
Il programma di cessioni da parte di Esso non è certamente terminato ed è inarrestabile in quanto rappresenta una precisa volontà aziendale di una Compagnia petrolifera internazionale.
Ciò che preoccupa, anche a fronte di ciò che sta succedendo ai colleghi gestori che hanno avuto a che fare con queste cessioni, le condizioni proposte dai retisti acquirenti, sulle quali sono allo studio iniziative sindacali!
Per quanto riguarda le trattative per il rinnovo dell’Accordo economico, Stefanelli ha compiuto una panoramica sui vari aspetti affrontati fino ad ora, evidenziandone gli aspetti positivi e quelli meno.
Fra gli aspetti positivi, sottolineati anche nel corso del dibattito che è seguito nell’arco dell’incontro, la semplificazione amministrativa, un nuovo e marcato rilancio della split lane post pay per mettere al centro il gestore, le garanzie o meglio l’impegno dei compratori a mantenere le condizioni pattuite ai gestori degli impianti che prossimamente faranno parte dei pacchetti di cessioni e il Cipreg.
Fra gli aspetti meno positivi per non dire negativi, il più importante è quello riguardante i contenuti economici, dove ancora esiste una forbice ampia fra le proposte della Compagnie e le attese delle rappresentanze dei gestori al Tavolo di trattativa.
Nel corso della serata sono stati affrontati anche alcune questioni di carattere generale riguardanti la Categoria prima fra tutte la questione degli enormi costi della moneta elettronica ma non tralasciando la questione della razionalizzazione della rete, gli adempimenti ed i costi relativi alla metrologia, i diritti camerali ed altro ancora.
Su questi temi è stato rinnovato il pieno impegno della Faib Confesercenti Nazionale da parte del collega Andrea Stefanelli. La serata è stata chiusa dal Coordinatore della Faib di Rimini, Marco Ragni.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.