Vai al contenuto
Home » Faib, Comitato di Colore Api-Ip: occorre fermare subito la deriva della Compagnia e attivare procedure di dura contestazione

Faib, Comitato di Colore Api-Ip: occorre fermare subito la deriva della Compagnia e attivare procedure di dura contestazione

Il Comitato di Colore Api-Ip della Faib dopo una lunga riflessione e fase di attenta valutazione delle politiche commerciali della Compagnia ha condiviso una dura presa di posizione nei confronti della petrolifera chiedendo di fermare subito la condotta della Compagnia e attivare procedure di dura contestazione, senza escludere la denuncia per condotta anti sindacale.
Questo è quanto denunciato dal gruppo dirigente dei gestori appartenenti al Comitato di Colore della Faib Confesercenti a proposito delle relazioni industriali tra l’Azienda e i propri gestori.
I gestori hanno espresso rammarico e indignazione verso una Compagnia che nel recente passato si era sempre distinta per la correttezza e serietà verso le rappresentanze sindacali e verso i propri gestori, ai quali aveva affidato un ruolo fondamentale nelle strategie aziendali, e vincenti. Dispiace che un’Azienda che si era contraddistinta nel mercato nazionale per il servizio alla clientela e la fidelizzazione, che aveva ben interpretato il “modello italiano“ nel settore della distribuzione carburanti, abbia smarrito il senso della sua stessa natura di Compagnia di prossimità e vicinanza al cittadino.
Critiche pesanti sono state rivolte al nuovo management per le ultime scelte fatte verso una politica di selfizzazione forzata, che lascia senza servizio la sua tradizionale clientela e porta l’Azienda e i suoi gestori verso un impoverimento dei propri asset e al fallimento. La costante scelta di impoverire i margini operativi sta portando al disastro la Compagnia e con essa tanti colleghi che sono stati costretti a firmare accordi fuori Legge one-to-one; addirittura si è fatto ricorso a contratti non contemplati dalle norme che regolamentano il settore, generando quella precarietà che non garantisce né qualità nè servizio, trasmettendo alla clientela un senso di abbandono e di rassegnazione che certo non giova ad un attività commerciale in un mercato altamente competitivo.
Tra gli intervenuti è emersa con forza la necessità di richiamare l’Azienda a rientrare nei binari della legalità, al rispetto degli accordi economici e dei contratti previsti dalla normativa; la richiesta di giungere al rinnovo dell’accordo scaduto ormai da 5 anni; un forte monito verso le Istituzioni ad intervenire verso un soggetto economico che calpesta le Leggi dello Stato, generando un sistema perverso di rapporti economici, dove non è difficile vedere l’abuso di posizione dominante e la pratica discriminatoria dei prezzi. I gestori hanno denunciato l’impossibilità a tenere sotto controllo le riconciliazioni e i conguagli che consentono di fatto ad Api-Ip di mettere le mani in tasca ai gestori e movimentare fiumi di danaro con algoritmi di difficile comprensione, data la complessità della tenuta contabile delle partite dare avere. E ancora hanno denunciato che in tutto questo tempo hanno dovuto far fronte da soli agli oneri di gestione legati alla metrologia, alle acque reflue e al lievitare degli altri costi gestionali.
I tempi dei rinvii per Faib sono scaduti, le tante promesse e le manifestazioni di disponibilità al confronto, puntualmente smentite, sono inutili e dannose. Il rinvio di trimestre in trimestre del confronto sindacale sui temi critici appena denunciati appaiono come il tentativo disperato e senza alternativa del tirare a campare.
I gestori Api-Ip della Faib giudicano la situazione ad un punto di non ritorno: o l’Azienda convoca le parti per capire se considera ancora i gestori soggetto centrale nelle strategie aziendali e se lo fa deve in tempi strettissimi sottoscrivere un accordo, come hanno fatto tutte le altre aziende di settore, annullando tutti gli accordi individuali o non rimane che la via giudiziale, che sicuramente non promuoverà l’immagine dell’Azienda verso i suoi gestori e i suoi consumatori.
E’ evidente che la Faib non è più disponibile a dare vantaggi competitivi a nessuno e invita ancora una volta tutti i gestori Api-Ip a non sottoscrive accordi individuali senza utile e senza futuro.
Il Comitato di Colore si è impegnato a promuovere Assemblee sul territorio coinvolgendo tutti i gestori a marchio, per alzare il tono della protesta e raccogliere le adesioni per ulteriori e più radicali azioni di contrasto e denuncia.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.