Vai al contenuto
Home » Equitalia e le Confederazioni aderenti a R.ETE. Imprese Italia firmano una Convenzione per innovare e semplificare il rapporto fisco-imprese

Equitalia e le Confederazioni aderenti a R.ETE. Imprese Italia firmano una Convenzione per innovare e semplificare il rapporto fisco-imprese

Continua l’impegno di collaborazione tra il mondo del commercio e dell’artigianato ed Equitalia per semplificare il rapporto tra fisco e imprese. In questo quadro, è stata rinnovata la Convenzione tra Equitalia e le Confederazioni aderenti a R.ETE. Imprese Italia (Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti).
Il Protocollo sottoscritto recepisce alcune esigenze di semplificazione e snellimento delle procedure, permettendo di attivare Convenzioni locali tra gli Agenti della riscossione e i Rappresentanti Regionali e Provinciali delle Confederazioni, con l’obiettivo di rafforzare e consolidare il dialogo con il mondo imprenditoriale. Le Associazioni aderenti alle cinque Organizzazioni potranno utilizzare uno sportello web interattivo che consentirà loro, per conto degli associati, la presentazione di istanze e la richiesta di informazioni nell’ottica di rendere più agevole e rapido il rapporto. Inoltre, ci sarà la possibilità di fissare appuntamenti presso gli sportelli Equitalia per esaminare con i funzionari argomenti di particolare complessità e pratiche di rateazione.
Infine, già nelle prossime settimane, sono previsti incontri periodici sul territorio e la sottoscrizione di Protocolli locali per realizzare una maggiore interazione tra le Confederazioni ed Equitalia e porre le basi di una rafforzata assistenza nei confronti dei contribuenti.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.