Vai al contenuto
Home » E' morto il Professor Umberto Carpi, oggi la camera ardente. Il ricordo della Faib

E' morto il Professor Umberto Carpi, oggi la camera ardente. Il ricordo della Faib

Un lutto che ha colpito la politica e il mondo delle Istituzioni, si è spento ieri il Professor Umberto Carpi. Aveva settantadue anni e da tempo lottava contro un brutto male.
La camera ardente verrà allestita oggi al Comune di Crespina, dove Carpi è stato Sindaco, e dove viveva, in località Siberia.

 

Note biografiche – Era nato a Bolzano il 21 maggio 1941, ma residente a Pisa da quando vi arrivò per frequentare la Scuola Normale. Fu uno degli uomini più rappresentativi del Sessantotto pisano, collaborando alla stesura delle celebri "Tesi della Sapienza" e fu, successivamente all’esperienza extra parlamentare, sempre vicino agli ambienti della Sinistra Comunista.
Per molti anni è stato Professore universitario di Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa, diventando Preside della Facoltà di Lettere. Viene eletto per la prima volta Senatore nel marzo del 1994 con Rifondazione Comunista. Sarà rieletto anche nella successiva legislatura, ma in quest’ultima si iscriverà al gruppo di Sinistra Democratica al Senato.
Ha fatto parte della Commissione Parlamentare Industria, Commercio e Turismo e della Commissione per l’Indirizzo Generale e la Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi. È stato Sottosegretario di Stato per l’Industria, il Commercio e l’Artigianato nel primo Governo di Romano Prodi (dal 22 maggio 1996 al 20 ottobre 1998) e nel primo Governo di Massimo D’Alema (dal 22 ottobre 1998 al 21 dicembre 1999).
“Ed è proprio in questi anni che il Professor Carpi matura una competenza specifica nel settore del petrolio e della distribuzione carburanti. La Faib lo ricorda come Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico e come Consulente di Bersani per le Politiche Energetiche.
In questi ruoli ha sempre dimostrato di essere un interlocutore attento e sempre disponibile al confronto. Risalgono inoltre a quegli anni alcune significative e importanti norme che regolano tuttora il settore della distribuzione carburanti. La Faib esprime alla famiglia il vivo cordoglio e la vicinanza di tutta la categoria”.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.