Vai al contenuto
Home » Dopo Enerpetroli e Petrolifera Adriatica Faib, Fegica e Figisc scrivono anche a Vulcan Gas e Basile per richiedere incontri per avviare negoziati come da Legge 57/2001. Nuovamente avvisato il MiSE

Dopo Enerpetroli e Petrolifera Adriatica Faib, Fegica e Figisc scrivono anche a Vulcan Gas e Basile per richiedere incontri per avviare negoziati come da Legge 57/2001. Nuovamente avvisato il MiSE

carburanti2Dopo Enerpetroli e Petrolifera Adriatica, Faib, Fegica e Figisc scrivono anche a Vulcan Gas e Basile Petroli per richiedere incontri per avviare negoziati coma da Legge 57/2001.
Nella nota le tre Federazioni, come avevano già comunicato ad Enerpetroli e Petrolifera Adriatica, ricordano che “il quadro normativo di riferimento, generale e speciale di settore, relativo alla distribuzione dei carburanti della rete ordinaria prevede – art.19, comma 3, Legge 57/2001 – che i rapporti economici fra i titolari di autorizzazione ed i gestori di impianti di distribuzione dei carburanti siano regolati nell’ambito di specifici accordi collettivi aziendali, stipulati con le scriventi Federazioni, nella loro qualità di Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale. Negli accordi aziendali devono essere regolati sia i criteri di formazione dei prezzi di vendita di cui al Regolamento (CE) n.330/2010, ivi compreso il prezzo massimo, sia i rapporti contrattuali ed economici inerenti le attività collaterali, a quella di distribuzione dei carburanti fino al Bonus di Fine Gestione.”
Le sigle sindacali rimarcano che al contrario “l’attuale quadro negoziale tra gestore e …azienda… è regolato in regime di accordi one to one, quindi fuori dal quadro normativo di settore.” A tal proposito “ le scriventi Federazioni intendo denunciare come, in aperta violazione di quanto contenuto al comma 3 dell’art. 19 della Legge del 5 marzo 2001 n.57, nonché in palese dispregio dei principi di correttezza, lealtà e buona fede nell’esecuzione dei contratti”, Vulcangas – Società Italiana Gas Liquidi S.p.A. e Basile Petroli S.p.A. applichino ed impongano “condizioni economico evidentemente vessatorie, inique e discriminatorie.”
Faib, Fegica e Figisc sottolineano anche che “È ancora più grave che ai gestori degli impianti acquisiti dalla Esso Italiana S.r.l.,” da parte di Vulcangas – Società Italiana Gas Liquidi S.p.A. e Basile Petroli SpA, “non vengano applicate le condizioni economiche e normative previste dagli Accordi collettivi di Colore vigenti. In particolare quello sottoscritto il 16.07.2014, che pur prevedendo metodologie di vendita perfettamente coerenti” e aggiungono che al contrario, non applicano le condizioni economiche pur essendo messe a conoscenza, preventivamente dalla Società cessionaria, “delle condizioni contrattuali praticate ai singoli gestori, in forza dei richiamati Accordi collettivi.”
Ciò premesso, le Federazioni hanno chiesto formalmente alle due Aziende, ai sensi e per gli effetti della suddetta Legge 57/2001 l’avvio del negoziato volto a definire il necessario Accordo collettivo aziendale e, ove dovuto, la contestuale applicazione degli Accordi di Colore vigenti; allo stesso tempo, le Associazioni dei gestori informano preventivamente il Ministero, che qualora la richiesta non venisse soddisfatta, chiederanno immediatamente l’attivazione della clausola sulle “vertenze collettive” contenuta nel D.Lgs. 32/98. Tanto nei confronti della Esso Italiana S.r.l., quanto nei confronti dei “subentranti”.

 

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.